Scopri a Praga cose da vedere in 3 giorni.

Ciao! Sei già pronto per il tuo viaggio e vuoi solo sapere cosa vedere, cosa fare nella capitale ceca?

Allora sei nel posto giusto perchè questo articolo ti darà tutte le informazioni di cui hai bisogno per organizzare un itinerario in breve tempo. Ma adesso ti spiego tutto quello che ti occorre:

Praga cose da vedere in 3 giorni : Foto del fiume moldava e dei suoi ponti
Praga cose da vedere in 3 giorni Non manca mai una passeggiata sul ponte Carlo.

Prima di iniziare ecco per te un breve elenco di cose che potresti fare. Se ti va prendi spunto da questo itinerario:

La guida del tuo Primo Giorno a Praga.

  • Mattina: Puoi iniziare con visita alla Cattedrale di San Vito, che si trova all’interno del Castello di Praga.
  • Pranzo: Prova la cucina tradizionale ceca al Ristorante U Modré Kachničky, dove potrai assaggiare piatti come il gulash e il knedliky (pane di patate).
  • Pomeriggio: Fai una passeggiata lungo la famosa strada di Praga, chiamata via Celetná. Qui vicino potrai vedere la chiesa di Týn.
  • Cena: Puoi assaporare qualche pietanza al Ristorante Eska, che offre una selezione di piatti creativi preparati con ingredienti locali di alta qualità.
  • Sera: Se riesci prima di cena goditi una vista panoramica della città dalla Torre delle Polveri, ma occhio che chiude alle 18:00.

Itinerario del secondo Giorno in giro tra le sinagoghe.

  • Mattina: Potresti girare per il quartiere ebraico di Josefov, dove potrai vedere la Sinagoga Vecchio-Nuova, la Sinagoga Spagnola e il Cimitero Ebraico.
  • Pranzo: Potresti recarti presso il ristorante ceco Kolkovna.
  • Pomeriggio: Che ne pensi di vedere la casa danzante? Questo è uno dei luoghi più famosi della capitale.
  • Cena: Valuta il ristorante Mlýnec, che si trova lungo la Moldava e offre una vista mozzafiato sulla città.
  • Sera: Non ti resta che fare una passeggiata lungo il ponte Carlo per rilassarti, o vai durante il tramonto.

Terzo Giorno in centro

  • Mattina: Potrebbe essere interessante visitare il Museo Nazionale, ospita una vasta collezione di arte boema e ceca.
  • Pranzo: Una valida alternativa è il Ristorante U Fleků, uno più antichi di Praga.
  • Pomeriggio: Visita alla Chiesa di San Nicola, uno dei luoghi di culto più antichi della città.
  • Cena: Prova una cena in un qualsiari ristorante del quartiere ebraico, che offre una selezione di piatti creativi preparati con ingredienti locali di alta qualità che richiamano la cucina Kosher.
  • Sera: Se riesci, goditi uno spettacolo presso il Teatro Nazionale di Praga.

E adesso veniamo a noi, ora ti descrivo brevemente le cose più importanti che non devi perdere assolutamente.

Prima però ti posso consigliare questo tour gratuito che parla dei misteri e delle leggende della mitica città.

Praga cose da vedere: Foto del centro storico in notturna.
Praga cose da vedere in 2 giorni. La piazza principale non si può perdere assolutamente

Iniziamo dal Ponte Carlo.

Dal momento in cui attraversi il Ponte Carlo, l’iconica struttura in pietra di Praga, rimarrai sbalordito dalla sua bellezza e atemporalità.

Con un’estensione di 516 metri, questo ponte è diventato un epicentro di fascino per i turisti di tutto il mondo che vogliono testimoniare la sua grandezza e il suo significato storico.

Mentre cammini, potresti trovarti a meravigliarti delle statue poste come monumenti in tutto, ognuna modellata con una storia unica che ha resistito alla prova del tempo.

Incontrerai anche artisti di strada che danno dimostrazioni del loro mestiere, come ad esempio musici e pittori che si esibiscono con la romantica vista dello skyline di Praga sullo sfondo.

Non c’è davvero niente come l’esperienza di attraversare il Ponte Carlo – un’esperienza che rimarrà sicuramente nei tuoi ricordo per molto tempo.

Orologio astronomico e galleria nazionale.

L’orologio astronomico di Praga è un capolavoro di ingegneria e design, costruito all’inizio del 15 ° secolo dall’orologiaio Mikuláš di Kadaň.

Questo elaborato meccanismo segna il passare del tempo, con la sua complessa rete di ingranaggi e ruote che forniscono una rappresentazione visiva del movimento del sole, della luna e delle stelle attraverso il cielo.

Risuona ogni ora. Fino ad oggi, l’orologio continua a stupire visitatori e la gente del posto, poiché il suo intricato design non manca mai di suscitare meraviglia e gioia.

Ricorda solo che durante periodi di grande affluenza come l’estate o le festività natalizie, potrebbe essere piuttosto affollato, non il massimo per fare belle foto.

È davvero uno spettacolo che deve essere visto per essere creduto! Sarà un’esperienza indimenticabile di cui non ti pentirai.

A poca distanza dall’orologio potresti poi valutare di visitare la galleria nazionale di Praga Narodni , conosciuta anche come la Galleria Nazionale Ceca, è una delle principali istituzioni culturali della Repubblica Ceca.

È responsabile della raccolta, della conservazione e dell’esposizione di un’ampia varietà di opere d’arte, coprendo un arco temporale che va dal medioevo ai tempi moderni.

La Galleria Nazionale gestisce diversi siti espositivi sparsi per la città di Praga, con la principale sede situata in diversi edifici. Alcuni dei siti principali includono:

  1. Palazzo Sternberg: Questo edificio ospita una ricca collezione di opere d’arte europea che spazia dal Medioevo al XVIII secolo. La collezione comprende dipinti di maestri italiani, fiamminghi, olandesi e tedeschi.
  2. Palazzo Veletržní: Questo spazioso edificio modernista espone principalmente l’arte ceca del XIX e XX secolo. È il luogo in cui vengono esposte opere di artisti cecoslovacchi e cechi di fama internazionale come Mucha, Kupka, e altri.
  3. Palazzo Salm: Ospita mostre temporanee e opere selezionate dalla collezione della Galleria Nazionale.

La collezione della Galleria Nazionale include dipinti, sculture, opere grafiche, fotografie e altre forme d’arte. Copre una vasta gamma di stili, movimenti artistici e periodi storici, offrendo ai visitatori un’esperienza completa della storia dell’arte ceca e internazionale.

La Galleria Nazionale organizza regolarmente mostre temporanee, eventi culturali, programmi educativi e conferenze, contribuendo alla diffusione della cultura artistica e storica della Repubblica Ceca.

È un luogo imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura che visitano Praga, in quanto offre una panoramica completa della storia artistica e culturale del paese.

A poca distanza sempre nella città vecchia puoi pure trovare il Sex Machines Museum che devo dire essere abbastanza curioso.

Mala Strana.

Il quartiere di Malá Strana, noto anche come “Piccola Città”, è una delle zone più belle e affascinanti di Praga. Si trova sulla riva sinistra del fiume Moldava ed è famoso per le sue strade acciottolate, i palazzi barocchi e le chiese gotiche.

Durante una visita di qualche ora in Malá Strana, potrai vedere alcune delle attrazioni più famose della città, tra cui il ponte Carlo, la chiesa di san Nicola, Palazzo Wallenstein, Chiesa di San Giorgio, il convento di Loreto.

Sempre a Mala Strana si trova pure il Museo di Franz Kafka e il Museum Kampa di arte moderna.

Visita la Cattedrale di San Vito e il Castello di Praga in una giornata

La Cattedrale di San Vito si erge orgogliosamente nel cuore di Praga, uno splendido capolavoro gotico dell’architettura che ha incantato i visitatori per secoli.

Dalle sue imponenti guglie e intricate sculture in pietra alle sue maestose vetrate, è chiaro perché questa maestosa struttura è così amata.

All’interno della cattedrale si trova una ricchezza di tesori, dalle tombe ornate dei re boemi alla sua notevole collezione di manufatti religiosi. È un luogo di pellegrinaggio per persone di ogni ceto sociale e la sua grandezza ti lascerà senza parole.

Mi raccomando! Assicurati di visitare lo splendido Castello di Praga! Questo sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO è un luogo bellissimo e storico che merita il tuo tempo.

Ti passo il link per comprare i biglietti salta fila, potrebbe tornarti utile

Non solo è incredibilmente bello, ma ci sono anche molti angoli e scorci, ti assicuro che non ti sentirai mai annoiato.

E non dimenticare di scattare qualche foto mentre sei lì: Come detto questi saranno ricordi che non dimenticherai mai!

Il maestoso Castello di Praga domina la città. Per secoli, è stato uno dei punti di riferimento più importanti della Repubblica Ceca e oggi continua ad essere un simbolo duraturo del passato e del presente della nazione.

Costruito nell’880 d.C., il castello ha resistito alla prova del tempo e rimane una delle attrazioni turistiche più visitate dell’Europa centrale.

I visitatori possono esplorare le mura del castello, ammirare gli interni decorati o semplicemente godersi le viste mozzafiato della città sottostante. Con tale bellezza e grandezza, non c’è da meravigliarsi che il Castello di Praga sia uno dei più grandi tesori d’Europa.

Non mi dimentico di parlare ovviamente del Palazzo Reale che è un’importante attrazione storica situata nel complesso del Castello di Praga. È stato il luogo di residenza dei sovrani boemi per secoli e rappresenta un simbolo del potere e della storia della Repubblica Ceca.

Racchiude una varietà di stili architettonici, poiché è stato modificato e ampliato nel corso dei secoli. Le parti più antiche risalgono al IX secolo, mentre gran parte della struttura attuale risale all’epoca dei sovrani boemi, in particolare durante il regno di Carlo IV nel XIV secolo.

Il Palazzo Reale è ricco di camere e sale decorate, molte delle quali offrono uno sguardo nella vita e nel potere dei sovrani che hanno abitato il castello nel corso della storia. Tra le stanze più importanti c’è la Sala Vladislav, un’enorme sala usata per cerimonie di stato e eventi cruciali.

Le collezioni all’interno del Palazzo Reale comprendono arredi antichi, opere d’arte, manufatti storici e tesori nazionali che mostrano la ricchezza e il prestigio della monarchia boema. Gli interni riflettono i vari stili e le epoche attraverso cui è passato il palazzo, offrendo un’esperienza storica e artistica notevole.

Oggi, il Palazzo Reale è aperto al pubblico come parte del complesso del Castello di Praga, consentendo ai visitatori di esplorare le sue stanze e di immergersi nella storia della Repubblica Ceca, aprendo una finestra sulle vite dei sovrani e sulla storia del paese.

Il Quartiere ebraico e il ghetto Josefov con il cimitero e il Museo nazionale

Anche il quartiere ebraico di Praga è una zona ricca di storia. È sede di molti dei monumenti più iconici della città, come la Sinagoga Vecchia-Nuova, il Vecchio cimitero ebraico e la Sinagoga Maisel.

Questa parte della città è stata un centro della vita ebraica dal 10 ° secolo e continua ad essere una destinazione turistica popolare, da sempre ha un suo fascino e mistero. Hai mai sentito parlare del Golem?

I visitatori della zona possono esplorare le strade di ciottoli e visitare i numerosi siti storici, gustando la deliziosa cucina locale.

Il quartiere ebraico è anche sede di una vivace vita notturna, che lo rende un luogo ideale per trascorrere una serata. Con la sua ricca storia, la splendida architettura e le attrazioni emozionanti, non c’è da meravigliarsi che il quartiere ebraico rimanga una delle destinazioni più popolari di Praga.

Ti indico qui il link per fare un tour gratuito del quartiere se ti va.

Il Museo Nazionale di Praga è una tappa obbligata per chiunque visiti la Repubblica Ceca. Fondato nel 1818, ospita una vasta collezione di reperti storici, dall’età della pietra ai giorni nostri, parliamo di svariati milioni.

Qui puoi ammirare le mostre del museo, che includono oggetti dell’era preistorica, dell’impero romano, del medioevo e del periodo barocco.

Con la sua ricchezza di conoscenze e manufatti, il Museo Nazionale di Praga è un must assoluto per tutti coloro che sono interessati alla storia, alla cultura e all’arte, il biglietto ricordo che ha un costo di circa 250 corone ceche.

praga cose da vedere e da fare: Foto di una tipica birra, la visita nei birrifici è obbligata.
Praga cose da vedere in 3 giorni: Non manca di andare in birreria.

Visita un birrificio.

Cosa sarebbe un viaggio in Repubblica Ceca senza bere una fantastica birra?

I birrifici di Praga offrono una varietà di birre artigianali, dalle lager chiare alle stout scure. Molti di questi birrifici offrono anche abbinamenti di cibi e snack da consumare durante la degustazione.

Visitare un birrificio a Praga non significa solo bere birra: si tratta di vivere la storia e la cultura della città, quindi non devi perdere questa esperienza assolutamente.

La maggior parte dei birrifici offre tour, in modo da poter imparare tutto sul processo di produzione della birra e sulla storia dietro ogni birra.

La Casa Danzante e Piazza Venceslao

La Casa Danzante, scherzosamente chiamata anche Fred e Ginger, è un edificio moderno e particolare. La sua architettura unica e audace ha reso questo edificio uno dei simboli più noti della città.

La Casa Danzante è stata progettata dall’architetto Vlado Milunić e dall’ingegnere Ivan Reimann, e costruita tra il 1996 e il 1996. L’edificio è stato chiamato così a causa della sua forma curva e inclinata, che ricorda la posa di un ballerino che cinge la sua compagna.

Ospita uffici e appartamenti privati, ma anche un ristorante panoramico al piano superiore, dove è possibile godere di una vista spettacolare sulla città.

Ma ti do alcune curiosità su questa attrazione:

Pensa che è stata progettata utilizzando la tecnologia di progettazione 3D, che ha permesso agli architetti di creare una struttura curva e inclinata senza l’uso di travi di supporto supplementari, è stata costruita utilizzando materiali di alta qualità, tra cui acciaio, vetro e granito, per garantire che l’edificio sia resistente e duraturo.

Sai che è stata progettata per essere ecologica, con il suo sistema di riscaldamento e raffreddamento basato sull’energia geotermica?

La Piazza Venceslao è una delle piazze più famose e centrali e si trova nella città vecchia, come molte delle migliori attrazioni.

La piazza è stata creata nel 1890 per celebrare il millesimo anniversario della fondazione della Repubblica Ceca. Il nome della piazza rende omaggio a San Venceslao, il patrono della Boemia.

La piazza è stata progettata come un grande spazio aperto, con una fontana al centro e un monumento a San Venceslao. Attorno alla piazza ci sono diversi edifici in stile neogotico e neorinascimentale.

Durante la prima guerra mondiale e l’occupazione nazista, la piazza è stata il luogo di numerose manifestazioni e rivolte. Nel 1968, durante il periodo della Primavera di Praga, la piazza è stata teatro di violente proteste contro il regime comunista.

Oggi la piazza è un luogo popolare per i turisti e gli abitanti locali, ed è circondata da negozi, caffè e ristoranti. La piazza è anche il luogo di partenza per molte delle principali attrazioni turistiche della città, come la via degli Dei e la Chiesa di San Venceslao.

Muro di John Lennon.

Il Muro di Lennon non è molto distante dal ponte Carlo. La parete è diventata famosa per essere decorata con graffiti e murales ispirati alla canzone “Imagine” di John Lennon e alla sua filosofia di pace e amore.

Questo murales è stato creato poco dopo la morte di Lennon, nel 1980, da un gruppo di artisti locali che volevano celebrare la sua vita e la sua musica.

Inizialmente, il muro era solo un luogo per loro per esprimere la loro ammirazione per Lennon e la sua arte, ma presto è diventato un luogo di pellegrinaggio per i fan di Lennon da tutto il mondo.

Il Muro di Lennon è un luogo dinamico, in quanto i graffiti e i murales vengono continuamente aggiornati e cambiati, rendendolo una specie di mostra a cielo aperto.

Sai che è stato un luogo di ritrovo per gli artisti e gli intellettuali della scena culturale di Praga durante la Guerra Fredda?

praga cose da vedere: foto della biblioteca del monastero di Strahov.
Praga cose da vedere in 3 giorni: Fai una visita al monastero di Strahov.

La Galleria Lucerna di Praga: dove il tempo si è fermato

La Galleria Lucerna è un edificio storico situato a pochi passi da piazza Venceslao ed ospita una varietà di attrazioni tra cui il caffè Kavarna Lucerna, il cinema Kino Lucerna e diversi negozi.

La galleria è anche sede di una sala concerti rock, che è stata utilizzata per concerti di artisti di fama internazionale. La Galleria Lucerna è un luogo popolare per gli abitanti di Praga e i turisti, grazie alla sua posizione centrale e alla varietà di opzioni di intrattenimento disponibili.

La Torre di Praga sulla collina di Petrin e il Monastero di Strahov.

Questa torre panoramica si trova sulla collina di Petřín, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla città.

Costruita nel 1891 durante un’esposizione universale, la Torre Petřín è stata ispirata dalla Torre Eiffel di Parigi, sebbene sia molto più piccola, con una struttura in acciaio di 63,5 metri di altezza. La somiglianza con la Torre Eiffel è evidente nella sua costruzione metallica, nella forma e nella struttura.

Per raggiungere la cima della torre, i visitatori possono salire i 299 gradini della scala a chiocciola al suo interno o possono utilizzare l’ascensore. Una volta in cima, si può godere di una vista mozzafiato su Praga e sui suoi monumenti principali, come il Castello di Praga, il Ponte Carlo, la Città Vecchia e il fiume Moldava.

La Torre Petřín è circondata da un parco con giardini paesaggistici e offre agli visitatori la possibilità di passeggiare e di godersi una piacevole esperienza all’aperto. Nei dintorni della torre, ci sono anche altri punti di interesse, come il Labirinto di Specchi, che è una popolare attrazione turistica per visitatori di tutte le età.

La Torre Petřín è diventata uno dei simboli iconici di Praga e rappresenta una tappa significativa per i visitatori desiderosi di ammirare la città dall’alto, offrendo una prospettiva unica e meravigliosa sulla suggestiva capitale ceca.

Se stai visitando Praga e vuoi esplorare un po’ di architettura storica, non perderti il Monastero di Strahov.

Questa bellissima chiesa si trova appena fuori dal centro della città e presenta splendidi giardini. È un ottimo posto da visitare se stai cercando qualcosa di diverso dalle solite attrazioni turistiche. Devo ammettere che il monastero di Strahov a Praga è uno spettacolo da vedere.

La sua caratteristica più iconica è la Sala Teologica, una grande sala fiancheggiata da affreschi, librerie e sculture.

Il monastero ospita anche un’impressionante biblioteca di oltre 200.000 libri e manoscritti, rendendolo una destinazione popolare per studiosi, turisti e appassionati d’arte.

praga cose da vedere: Il Teatro nazionale dell'opera nella foto è spettacolare e offre spettacoli unici.
Praga cose da vedere in 3 giorni: Lo splendido teatro nazionale.

Il Vicolo D’oro e la Chiesa di San Nicola.

La capitale ceca come detto è piena di strade tortuose, vicoli acciottolati e architettura secolare. Ma tra tutti questi luoghi spicca una strada unica che è diventata un’icona della città: La Golden Lane.

Devi sapere che si trova nei pressi del Castello di Praga, è un pittoresco vicolo fiancheggiato da case colorate e attrazioni, che lo rende un luogo ideale per i turisti per esplorare e scattare foto.

Oggi, i turisti possono esplorare i suoi stretti vicoli e avere un assaggio della storia ammirando le case e i negozi dai colori vivaci. Dalle pittoresche librerie alle bancarelle di souvenir, Golden Lane è piena di reperti interessanti che la rendono una delle attrazioni turistiche più popolari di Praga.

La Chiesa di San Nicola è una meraviglia architettonica, ed è stata a lungo fonte di meraviglia e ammirazione per i visitatori e la gente del posto.

Questa chiesa barocca del 18 ° secolo è tra le più belle di Praga, in piedi ad un’altezza di 96 metri di altezza e vanta uno splendido interno con intricati stucchi e affreschi.

La chiesa è costruita su un punto alto del centro storico della città, consentendo una vista spettacolare del vecchio paesaggio urbano dalla sua torre.

L’edificio ospita anche la storica cripta di Václav Havel, il primo presidente della Repubblica Ceca. Con le sue immense dimensioni, grandezza e storia, la Chiesa di San Nicola a Praga è una vera testimonianza della cultura e del patrimonio ceco.

Praga cose da vedere in un giorno a parte. La città nuova.

La Città Nuova (in ceco “Nové Město”) di Praga è uno dei quartieri storici della città, anche se il suo nome può essere fuorviante poiché è stato fondato nel 1348 da Carlo IV, re di Boemia, e quindi è in realtà più antico della Città Vecchia (Staré Město).

La Città Nuova è caratterizzata da un ampio e regolare reticolo di strade che si sviluppa attorno alla piazza di Venceslao (Václavské náměstí), una delle piazze più importanti di Praga. La piazza di Venceslao è fiancheggiata da edifici storici, negozi, ristoranti e hotel, ed è un centro vitale per eventi, manifestazioni e feste pubbliche.

Uno dei punti focali della Città Nuova è la chiesa di San Carlo Borromeo, una delle principali chiese barocche della città. Altre attrazioni includono la Casa Nazionale, il teatro statale e diversi musei, gallerie d’arte e istituzioni culturali.

La Città Nuova non è solo un luogo di interesse storico, ma anche un centro vivace e moderno di attività commerciali e culturali. Le strade della Città Nuova sono piene di negozi, caffè, ristoranti e bar, offrendo una vivace esperienza urbana ai visitatori e agli abitanti.

Questo quartiere ha una ricca storia e un’architettura affascinante che mescola stili diversi. È anche ben collegato con i mezzi pubblici, rendendo facile esplorare non solo la Città Nuova ma anche le vicinanze della Città Vecchia e del quartiere ebraico.

La Città Nuova di Praga è un mix affascinante di storia, cultura, vita urbana e modernità, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare e scoprire la ricchezza storica e contemporanea della città.

Praga e dintorni.

Se ti resta tempo potresti visitare qualche città non molto distante, tra queste ci sarebbe Český Krumlov, quasi al confine con l’Austria, famosa per essere stata il set del noto film Hostel.

Ma ovviamente potresti andare nella città della birra, Plzen o ancora la graziosa località di Brno. Io le ho trovate tutte molto interessanti, ideali per chi ha almeno una settimana di tempo.

praga cose da vedere: La città vicina di Český Krumlov famosa per le scene del film Hostel
la città di Český Krumlov.

Come muoversi a Praga.

Praga è una città meravigliosa e davvero complessa da visitare. Si rifugia dietro un bellissimo cancello e ci si dà una piena di giorni per vedere tutto ciò che questa città ha da offrire.

La capitale ha tantissime attrazioni da non perdere, tra cui il castello di Praga, la cattedrale di Sant’Andrea a Nazaret, i giardini della Residenza di Český Krumlov oltre alle mostre d’arte presenti nell’intero complesso culturale locale.

Le principali vie commerciali della città sono strettamente collegate e vi ci vuole poco tempo per arrivarci.

Considera che molti monumenti attrazioni si possono visitare a prezzi scontati comprando la Praga Card.

Ma la Praga card conviene?

Quando si tratta di visitare la Repubblica Ceca, la Prague Card è probabilmente il modo migliore per vivere le attrazioni della città. Con la carta, i visitatori possono godere dell’accesso gratuito a decine di attrazioni popolari, sono circa 60.

Inoltre, la carta offre sconti su ristoranti, negozi e altro ancora. Con il suo design facile da usare e il semplice sistema di pagamento, la Prague Card è la scelta ideale per coloro che desiderano esplorare Praga senza spendere troppo.

Il suo costo è di 76 euro per due giorni oppure 87 euro per 3 giorni. Valuta il suo acquisto solo se pensi di voler visitare praticamente tutto. Non vale per i mezzi pubblici.

Dove e cosa mangiare a Praga a pranzo e cena da accompagnare a una birra?

Su questo ho scritto un articolo abbastanza completo in cui parlo di alcuni dei migliori posti dove mangiare a Praga , diversi di questi li ho testati personalmente, altri vedendoli di passaggio li ho trovati sempre abbastanza pieni.

Prima di finite ti starai certamente chiedendo quando andare a Praga?

Il clima della Repubblica Ceca varia in base alle stagioni, rendendola visitabile in qualsiasi periodo! Ovviamente da metà Novembre a metà Marzo il tempo sarà abbastanza freddo e occorrerà andare ben equipaggiati

Personalmente preferisco la primavera e l’autunno, i colori sono unici in queste stagioni e per gli appassionati di fotografia si ottengono scatti davvero memorabili a tutte le ore.

Ma quanto tempo ci vuole per vedere Praga?

Direi che i 3 giorni come specifica il titolo sono sufficienti, se hai più tempo puoi appunto valutare di vedere le cittadine vicine, che sono pure loro molto particolari.

Personalmente ho impiegato dieci giorni perché ho visitato pure Bratislava, Brno e Ostrava. Spostandomi con gli efficienti bus e treni locali che hanno i biglietti a costi abbastanza economici

Tutto è iniziato quando insieme ai miei amici di una vita abbiamo deciso di fare un viaggio in Slovacchia nel 2013. Sognavamo di visitare la nazione da sempre, e questa era la nostra occasione per realizzarlo.

Non sapevamo però che arrivarci avrebbe comportato prendere tre voli diversi, partendo dalla Sicilia e con uno sciopero in mezzo, lunghe attese e rischiato pure di perdere un volo ma in extremis ci siamo riusciti non so come, ma questa è un’altra storia ).

Bene, siamo arrivati ala fine di questo articolo in cui ti ho descritto cosa puoi vedere in 3 giorni a Praga e cosa consiglio di visitare.

Penso che se non hai molto tempo a disposizione, questo articolo fa al caso tuo, spero ad ogni modo che avrai apprezzato e ti auguro una piacevole visita!

FacebookLinkedInInstagram