Le migliori terme di Budapest per rilassarsi e rigenerarsi.

Sicuramente saprai che Budapest è famosa per i suoi splendidi bagni, che rappresentano una delle principali attrazioni turistiche della città.

Se stai quindi cercando un’esperienza di relax e rigenerazione, per un bel fine settimana sei nel posto giusto.

In questo articolo, ti guiderò attraverso le migliori terme di Budapest, dove potrai immergerti in un’oasi di tranquillità e benessere. Dalle antiche terme turche alle moderne spa di lusso, c’è una vasta soluzione di opzioni tra cui scegliere.

Potrai lasciarti coccolare dalle acque calde e minerali dei bagni, concederti massaggi rilassanti, e goderti la vista mozzafiato sul Danubio sia in estate che in inverno.

Prima di iniziare ad ogni modo ti consiglio di approfittare di un tour gratuito della città e dei principali punti storici che ti piaceranno sicuramente.

I bagni di Budapest non solo offrono benefici per la salute, ma sono anche un’esperienza unica che ti farà sentire come dei veri e propri nobili.

La cultura delle terme a Budapest risale a secoli fa e ha radici profonde nella storia del paese. Gli ungheresi hanno da sempre apprezzato gli effetti benefici delle acque termali, che sono considerate curative per una serie di disturbi fisici e mentali.

La tradizione di immergersi nelle acque termali è un modo per alleviare lo stress, rigenerare il corpo e rilassare la mente.

Le terme di Budapest offrono una serie di benefici per la salute e il benessere. Le acque della città sono ricche ci calcio e ricche di minerali benefici per la pelle, le articolazioni e il sistema circolatorio.

L’immersione nelle acque può aiutare a ridurre lo stress, alleviare il dolore muscolare e migliorare la qualità del sonno.

Inoltre, molti dei bagni offrono anche servizi di massaggi e trattamenti benessere per completare l’esperienza di relax totale.

la piscina delle terme di Budapest Gellert

Quali sono le migliori terme a Budapest?

Terme Széchenyi:

  • Situate nel Parco della Città Varosliget, le Széchenyi sono le più grandi e famose di Budapest. Offrono una varietà di piscine termali, saune e servizi benessere.

Terme Gellért:

  • All’interno dell’Hotel Gellért, queste terme sono famose per la loro sontuosa architettura art nouveau. Le piscine termali, le saune e i trattamenti offrono un’esperienza lussuosa.

Terme Rudas:

  • Un’antica struttura con una cupola ottomana e una vista panoramica su Budapest. Le Rudas offrono bagni termali e saune con un’atmosfera unica.

Terme Király:

  • Un gioiello nascosto, le Terme Király risalgono al XVI secolo e presentano una cupola turca originale. Offrono una tranquilla esperienza termale.

Terme Lukacs:

  • Con una storia che risale al XVIII secolo, le Lukács offrono una combinazione di tradizione e modernità. Le piscine termali e i trattamenti benessere sono un richiamo per i visitatori.

Terme Dandár:

  • Questa struttura offre un’esperienza rilassante con una varietà di piscine, saune e sale relax. Sono meno affollate rispetto ad alcune delle terme più famose.

Terme Palatinus:

  • Situate sull’Isola Margherita, le Palatinus offrono una vista panoramica sul Danubio. Con piscine termali e una piscina all’aperto, sono una scelta ideale durante la stagione estiva. L’isola è attraversata da sentieri alberati perfetti per piacevoli passeggiate.
  • La sua atmosfera serena la rende un rifugio ideale dalla frenesia urbana. Sono ottime per i giovani perchè al suo interno troverai scivoli divertenti e giochi d’acqua.

Terme Csillaghegy:

  • Queste strutture, situate a nord di Budapest, offrono una varietà di piscine, saune e servizi benessere in un ambiente più tranquillo e meno turistico.

Terme Rác:

  • Un complesso termale rinnovato che conserva elementi architettonici storici. Offre piscine, saune e una gamma di trattamenti benessere.

Terme Király Medicinal:

  • Parte delle Király, questa sezione è specializzata in trattamenti terapeutici e cure mediche. È una scelta ideale per chi cerca benefici per la salute attraverso le acque termale, ha una fanstastica piscina ottagonale.
  • Le Terme Király conservano un’atmosfera autentica e meno turistica rispetto ad alcune terme più grandi. Questo le rende una scelta ideale per chi cerca un’esperienza più intima.hanno radici che risalgono al periodo ottomano del XVI secolo. Furono costruite dai turchi durante l’occupazione ottomana dell’Ungheria.
le famose terme di Budapest Gellert  e l'annesso hotel di sua proprietà

Le Gellért Baths e le sue stupende piscine.

Uno dei bagni termali più famosi di Budapest ed Europa è il Gellért Baths and Spa. Situato nell’Hotel Gellért, questo complesso termale offre varie piscine , saune e servizi benessere.

La struttura è famosa come accennato per la sua splendida architettura in stile Liberty e le sue acque sono benefiche, l’edificio fu costruito tra il 1912 e il 1918.

Parte dell’Hotel Gellért e del complesso viene considerato un patrimonio dell’UNESCO. L’edificio stesso è un’icona architettonica.

Qui puoi immergerti nelle acque termali calde e minerali, rilassarti nella sauna o goderti un massaggio rigenerante.

Una delle caratteristiche uniche delle Gellért è la grande piscina d’onda all’aperto. Durante l’estate, la piscina offre un’esperienza particolarmente rilassante.

Le Gellért Baths and Spa sono una tappa obbligata per chi visita Budapest in cerca di relax e benessere.

 Tra le terme di Budapest più belle e popolari ci sono le terme Szechenyi

Visita le terme Széchenyi Terme, gioiello ungherese.

Un’altra famosa attrazione termale di Budapest sono le Széchenyi Baths and Spa. Situate nel parco Varosliget della città e conosciute per le loro grandi piscine all’aperto, queste terme sono molto popolari tra i turisti e gli abitanti locali.

La stazione della metro più vicina alle Terme Széchenyi è la stazione “Széchenyi fürdő” sulla Linea Gialla (M1), nei paraggi potrai visitare pure la nota piazza Eroi d’Ungheria.

Puoi goderti un bagno rilassante nelle piscine termali calde, provare le saune e i bagni di vapore, o prenotare un trattamento benessere presso la spa.

Le Széchenyi Baths and Spa offrono un’esperienza termale unica immersa in bellissimo edificio caratterizzato da un acceso colore giallo ocra.

Sia le Széchenyi che le Rudas, organizzano feste notturne durante il fine settimana. Le piscine si trasformano in luoghi di divertimento con luci, musica e un’atmosfera festosa.

Devo ammettere che questi party serali con dj set di alto livello, sicuramente una grande esperienza da vivere.

Una giornata al bagno turco Rudas and Spa.

Se sei alla ricerca di un’esperienza termale più autentica e storica, devi visitare i Rudas Baths. Questo complesso termale risale all’epoca ottomana e conserva ancora gran parte della sua struttura originale con stupenda vasca ottagonale.

I Rudas Baths offrono una varietà di bagni termali, saune e servizi benessere. La caratteristica distintiva di questo complesso termale è la sua piscina all’aperto, che offre una vista spettacolare sul Danubio.

Quanto costa entrare nelle terme di Budapest?

Il biglietto d’ingresso varia in base alla struttura, adesso ti do qualche costo indicativo:

Le Terme Szechenyi partono da un minimo di 25 euro fino a 37 euro nel caso di armadietto incluso e tour del museo Palinka che si trova una sede separata ma è abbastanza interessante.

Le Gellert incluse di armadietto le potrai trovare pure a 37 euro se prenotate prima per avere veloce accesso.

Le Palatinus sono molto economiche e costano 9-11 euro, a seconda se si viene durante la settimana o il week-end.

Le Rudas hanno un costo che parte dai 10 euro per la mezza giornata ai 17 euro per la giornata intera.

Tieni in mente poi che ci sono tanti sconti e agevolazioni per i giovani e gli studenti o riduzioni per fare mezze giornate o un paio di ore.

Se ti stai chiedendo quanto costa invece un massaggio ti posso dire che i prezzi dei massaggi possono variare a seconda della tipologia di trattamento scelto, della durata del massaggio e della struttura termale specifica. Considera una media che vai dai 26 ai 52 euro.

le Migliori Terme di Budapest sono raggiungibili con tutti i mezzi pubblici

I trasporti a Budapest e la carta servizi utili per il tuo viaggio.

Durante i giorni feriali, i mezzi pubblici diventano il mezzo ideale per raggiungere le strutture. La Budapest Card, lo dice lo stesso nome è una City Card che offre tanti vantaggi con sconti in tanti musei ed attrazioni, se ti serve giro il link per poterla acquistare.

Con il suo biglietto d’ingresso agevolato, si rivela certamente un alleato prezioso per la visita della città.

Terme di Budapest e massaggi

Cosa sapere sui centri termali in Ungheria:

Prima di immergerti nelle acque termali di Budapest, ecco alcuni consigli per rendere la tua visita ancora più piacevole e rilassante.

Prenota in anticipo

Date le popolarità dei bagni termali di Budapest, è consigliabile prenotare in anticipo per evitare lunghe code e assicurarsi un posto. Specialmente la Domenica dato che saranno molto frequentate.

Potrai prenotare online o contattare direttamente il centro termale scelto. Inoltre, alcune strutture offrono pacchetti speciali che includono trattamenti e massaggi, quindi vale la pena dare un’occhiata alle offerte disponibili.

Porta con te gli oggetti essenziali

Prima di recarti ai bagni , assicurati di portare con te tutto ciò di cui avrai bisogno per una giornata di relax. Un asciugamano, un costume da bagno, ciabatte e un accappatoio sono i must-have per godere al meglio l’esperienza termale.

Potresti anche portare con te una bottiglia d’acqua per idratarti durante la giornata, ovviamente nel bar delle strutture le potrai comprare a dei costi maggiorati.

Rispetta le regole del centro termale:

Ogni centro termale ha le sue regole e norme di comportamento. Assicurati di leggere attentamente le indicazioni e di rispettare le norme di igiene e di comportamento all’interno del centro termale. Ciò garantirà una piacevole esperienza per te e per gli altri visitatori.

Sicuramente ti chiederai che tipo di acqua termale c’è a Budapest?

Le acque termali a Budapest sono conosciute per la loro varietà e ricchezza di minerali. Le sorgenti termali della città forniscono acque minerali provenienti da diverse profondità sotterranee, creando diverse composizioni chimiche nelle acque termali. Ecco alcuni dei principali componenti che si trovano nelle acque termali di Budapest:

  1. Zolfo (Solfati): Contribuisce a benefici per la pelle e può avere proprietà antinfiammatorie.
  2. Calcio e Magnesio: Favoriscono la salute delle ossa e dei muscoli.
  3. Bicarbonato: Può contribuire a migliorare la digestione e ha effetti alcalinizzanti.
  4. Fluoro: Benefico per la salute dentale.
  5. Iodio: Utile per la salute della tiroide.
  6. Silicio: Può avere effetti positivi sulla pelle e sui capelli.
  7. Radium e Radon: Alcune acque termali contengono piccole quantità di radium e radon, e sebbene siano presenti a livelli sicuri, alcune persone credono che possano avere benefici sulla salute.
terme di Budapest e anziani che giocano a scacchi

Informazioni sugli Orari di ingresso e l’apertura dei Bagni nei vari giorni della settimana:

Tieni presente che quasi tutti i bagni aprono in diverse fasce orarie che variano tra le ore 09:00 e le ore 19:00, tuttavia qualcuna anticipa l’orario di apertura alle ore 07:00 e chiude alle ore 20:00 come nel caso delle Rudas.

Abbracciare il relax nelle terme di Budapest.

I bagni termali di Budapest offrono anche opzioni speciali per coppie e famiglie, dove potrete godervi un momento di relax e benessere insieme ai vostri cari.

Bagni termali per coppie:

Se desideri trascorrere un momento romantico con il tuo partner, molti centri termali di Budapest offrono pacchetti speciali per coppie. Potrai godere di massaggi rilassanti a due, bagni privati ​​e persino cene romantiche.

Queste esperienze indimenticabili ti permetteranno di creare ricordi duraturi con la persona amata.

Bagni termali per famiglie:

Se stai viaggiando con la famiglia, non preoccuparti, ci sono anche centri termali adatti ai bambini. Alcuni centri offrono piscine termali più piccole e aree giochi per i più piccoli, in modo che tutta la famiglia possa godersi l’esperienza termale.

Mentre i genitori si rilassano nelle acque termali, i bambini possono divertirsi in acqua in totale sicurezza. Questo è il caso delle Palatinus Strand sull’isola Margherita.

Siamo alla fine di questa descrizione, io ti consiglio vivamente di visitarne almeno una e non ti pentirai assolutamente. Personalmente mi sono divertito a visitarle, come ho trovato super interessanti pure quelle della capitale Rumena e di cui ho scritto l’articolo Bucarest Terme .

Pensa poi che alcune delle terme di Budapest hanno origini che risalgono all’epoca romana. Gli antichi romani riconoscevano già i benefici delle varie fonti presenti nella zona e ne traevano grande beneficio.

FacebookLinkedInInstagram