Cerchi le più belle ed interessanti attrazioni a Malta?
In questa guida ti indico con la mia personale esperienza per tutto quello che potrai visitare in pochi giorni.
Stai sicuro che oltre a godere di un ottimo mare, avrai a disposizione tanti servizi ed ovviamente molti luoghi storici che rendono questa meta unica.
Prima di tutto però ti do la premessa su come muoversi a Malta
L’isola ha un efficiente e puntuale servizio bus, quindi puoi seriamente pensare di sfruttarlo per andare nei maggiori punti turistici senza avere un mezzo proprio.
Il servizio noleggio auto può essere un’alternativa per raggiungere le zone più remote, devi solo pensare che la guida è come in Inghilterra e spesso non è facile trovare posteggio in alta stagione.
Ma veniamo a noi, ecco quello che dovrai assolutamente visitare:
La Valletta e le tre città :
Il tuo viaggio deve avere come primo punto di partenza la capitale maltese che ospita uno straordinario centro storico, composto di tanti edifici e chiese patrimonio Unesco.
Mezza giornata potrebbe bastarti per vederla tutta, inizierai partendo dall’ingresso della città e dalla fontana del tritone, percorrendo il viale principale chiamato Republic street.

Qui non devi assolutamente perderti la meravigliosa co-cattedrale che ospita al suo interno l’imponente e strepitoso quadro di Caravaggio, la decapitazione di Giovanni Battista.
Molto bello anche il palazzo del Gran Maestro e i giardini Barrakka Gardens in cui potrai assistere alla Saluting Battery.
Qui ogni giorno alle 12:00 si assiste a questa cerimonia particolare, caratterizzata da un suggestivo sparo di cannoni a salve,( si fa anche alle 16:00 ) su cui si ammira il fantastico porto di Malta, uno dei più belli al mondo.
Ti ricordo che nel 2018 è stata anche capitale della cultura europea e per quella occasione si è rifatta il look, specialmente l’ingresso della città ridisegnato in buona parte dal grande architetto Renzo Piano.
Valuta pure di visitare le tre città che si trovano vicino a Valletta, esattamente sto parlando di Vittoriosa, Sengle, Cospicua .
Sono cittadine ideali per una rilassante passeggiata, respirando aria di storia, dove potrai ammirare tante pittoresche stradine e palazzi antichi, girando tra vicoletti, e andando su e giù per diverse scalinate.
Un giro a Mdina e Rabat
Nell’entroterra dell’isola ti aspettano altre due località stupende, i paesini di Rabat e Mdina, sono praticamente uno accanto all’altro e ti incanteranno.
La città è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1980 e offre una ricca storia e cultura da scoprire.
Il mio consiglio è di venire il pomeriggio, per respirare le sue calme atmosfere, pensa che Mdina, una cittadina fortificata, viene chiamata pure la città del silenzio.
Dal mio punto di vista è veramente incredibile, capace di catturarti con la tonalità dei suoi colori caldi.
Io vado spesso in una stupenda sala da te’ chiamata Fontanella Tea Garden, che prepara ogni giorno delle torte gustose ed uniche da assaporare, bevendo del buon te, caffe o cappuccino sedendosi nella sua bellissima terrazza panoramica.
Rabat invece ti darà l’impressione di un pittoresco paesino del mediterraneo, qui è possibile visitare le catacombe e la domus romana.

Karl Paul Baldacchino
Mosta
Questo è un altro caratteristico paesino maltese, contraddistinto dalla sua famosa cattedrale, che ha una delle cupole più grandi d’europa e tra le prime dieci al mondo.
Pensa che si ispira al Pantheon di Roma!
Ti racconto al riguardo una piccola storia molto curiosa.
La chiesa durante la seconda guerra mondiale fu bombardata e colpita dai tedeschi, ma l’ordigno rimase inesploso, all’interno della chiesa erano presenti circa 300 persone in attesa della messa.
L’ordigno bellico è ancora custodito al suo interno, ed attrae tantissimi visitatori, che oltretutto restano meravigliati dai colori ed ornamenti della stupenda cattedrale.
Se capiti qui durante il 15 agosto, potrai anche ammirare i festeggiamenti in onore della madonna dell’assunta ed un grande spettacolo pirotecnico, in un bagno di folla.
Gozo e Comino
Nel periodo primaverile ed estivo con le belle giornate di sole avrai l’opportunità di navigare alla volta delle altre due isole dell’arcipelago maltese che ti descrivo brevemente.
La prima è Comino, molto piccola e selvaggia, la sua attrazione principale è certamente la stupenda spiaggia Blue Lagoon, caratterizzata da acque cristalline da ammirare nel suo splendore.
Gozo invece che invece è la seconda isola per dimensioni dell’arcipelago, offre molte cose da vedere, pensa solo che alcune scene del Trono di Spade sono state girate qui.
io ho sempre apprezzato le sue maestose scogliere, tra cui devo menzionare assolutamente la Fungus Rock.
La località principale che ti suggerisco di visitare è la Cittadella fortificata di Victoria, sede anche di interessanti musei e poi non devi perderti assolutamente la Basilica di Ta Pinu.

foto di Timofey Borozdin
Il lungomare di Sliema.
Devo dire che non è niente male fare una bella passeggiata rilassante per vedere il lungomare e la marina di Sliema, magari facendo tutto il percorso che ti porta fino alla località di St Julian, scrutando tutta la costa.
Qui sono state anche immortalate alcune scene di film, tra tutti ti menziono Munich con Eric Bana.
I templi di Malta
Se ti piace l’archeologia avrai modo di poter visitare i tanti templi megalitici, quelli che ti consiglio e che ho trovato veramente suggestivi sono Hagar Qim, Mnajdra, Tarxien e Gigantia (quest’ultimo si trova a Gozo).
In questo modo potrai riscoprire la preistoria maltese.
Il Giardino cinese
Ti sembrerà strano ma nelle vicinanze dell’aeroporto, nella località Santa Lucja, si trova il giardino cinese, devo ammettere che è una riproduzione veramente graziosa e fedele.
Ha l’ingresso gratuito e potrebbe essere una buona idea per trovare un angolo di pace insolito.

Casino’ a Malta
Se ti piace il gioco una puntatina in una dei 4 casinò presenti ti conviene farla.
Periodicamente qui si organizzano importanti tornei mondiali di poker e non solo, io ci vado spesso, anche se gioco solo 20 euro mi diverto tra le tante slot machine e i diversi giochi.
Mi piacciono molto gli interni e gli arredi, devo dire che amo la loro l’eleganza e modernità.
Tra l’altro si mangia anche abbastanza bene, i ristoranti al loro interno sono veramente particolari e raffinati, spesso offrono ottime promo.
Nel caso del Dragonara Casino, situato in uno storico edificio del 800 si ammira un panorama strepitoso, che si affaccia sulla costa.
Malta con i bambini.
In vacanza si sa, è importante pensare ai più piccoli e tenerli a bada, offrendo loro diverse possibilità di svago, che qui di certo non mancano, ad iniziare dai tanti piccoli spazi che offrono tante aeree gioco all’aperto, scivoli, dondoli altalene etc.
Prendi ad esempio in considerazione di portare i tuoi figli al Popeye village
( villaggio di Braccio di Ferro in cui un giovane Robin Williams girò il film ), veramente caratteristico e con simpatici spettacoli.
Il Playmobil fun Park, non è altro che una fabbrica dei famosi giocattoli, in cui si ha la possibilità di fare diverse attività.
Puoi valutare anche di andare all’acquario che si trova a St Paul Bay, nella cittadina di Bugibba, in cui ammirare centinaia di specie animali.
Infine ci sarebbe il parco acquatico Splash & Fun Water Park, non è grandissimo ma può essere un alternativa per passare una giornata (biglietto di ingresso al costo di 22 euro adulto, 15 bambini con riduzioni al pomeriggio).
Cosa mangiare a Malta
Se ami il buon cibo non resterai assolutamente deluso, a patto di non farti fregare e di finire in uno dei tanti ristoranti turistici o nelle numerose catene di fast food, ovunque presenti.
Ho scritto un articolo completo al riguardo.
Le chiare influenze siciliane fanno si che potrai trovare ottime specialità di pesce, pasta, carne (il coniglio chiamato Fenek è il piatto nazionale) e saporiti formaggi di pecora.
Ti do qualche dritta al riguardo, personalmente vado sempre a mangiare presso il ristorante The Avenue a St Julian, che offre generosi piatti di buonissima pasta
Non sono male nemmeno i Pirati e il ristorante la cascata.
Per quel che riguarda la pizza a St Julian ti do due alternative, i Monelli od anche lo stesso The Avenue, ti avviso che sono spesso pieni, soprattutto la sera, meglio quindi che prenoti almeno 1 giorno prima.
Cosa fare a Malta la sera.
Probabilmente lo avrai sentito da molti amici, il centro della vita notturna si trova nel famoso quartiere di Paceville a St Julian.
Qui sono presenti tantissimi locali notturni, terrazze per fare aperitivi, discoteche, ristoranti,pub, bar in cui si radunano i giovani provenienti da tutto il mondo.
Un po’ meno animata della prima è Bugibba, generalmente più indicata alle famiglie ma anche per le coppie, pure qui si trova qualche locale per uscire la sera , ampia invece la scelta di ristoranti e pub per ber qualcosa.
In entrambe le località come anticipato prima sono presenti i 4 casinò dell’isola.
Inutile dire che quindi la zona in cui alloggiare è meglio averla in una delle due cittadine se vuoi godere della vita notturna maltese e dove tra l’altro troverai la maggior parte delle strutture alberghiere.

In definitiva venire a Malta è sempre una buona idea, in bassa stagione potrai usufruire di offerte a prezzi veramente stracciati, in piena estate invece troverai tariffe normali e adeguate al servizio offerto.
Se puoi punta su alberghi di categoria 4 stelle o superiore, non resterai assolutamente deluso e scaccerai via ogni pensiero, allora cosa aspetti? Buona vacanza).