Dove alloggiare a Vienna: Scopri le Migliori Opzioni.

Scopri dove alloggiare a Vienna: la guida alle Migliori Zone e Quartieri.

Vienna, la capitale austriaca, è una città ricca di storia, cultura e attrazioni. Per coloro che stanno pianificando una visita per la prima volta, la scelta della zona giusta in cui alloggiare è cruciale per sfruttare al massimo tutto ciò che la città ha da offrire.

In questo articolo, ti parlerò quindi del quartiere migliore in cui pernottare a Vienna, dalle zone più richieste dai turisti a quelle più economiche, rispondendo alle domande fondamentali che ogni viaggiatore si pone e per raggiungere facilmente la maggior parte delle attrazioni turistiche.

Prima di tutto ti consiglio di approfittare di due interessanti tour gratuiti della città che sono il Free Tour di Vienna e il Free Tour serale di Vienna che ti porterà alla scoperta di angoli magici della capitale grazie ad un’esperta e simpatica guida locale.

Procendo per step addesso tu vorrari sapere prima di tutto:

Quali sono i quartieri più belli di Vienna?

La capitale austriaca, situata sulle sponde del Danubio, è una città intrisa di bellezza e storia, e molti quartieri offrono una miscela unica di architettura, cultura e atmosfera.

Ho preparato per te una lista dei quartieri più belli di Vienna:

  1. Innere Stadt (Centro Storico): Cuore pulsante di Vienna, l’Innere Stadt è ricco di strade acciottolate, palazzi barocchi e monumenti storici come la Cattedrale di Santo Stefano. La sua bellezza architettonica e la ricchezza di storia lo rendono un luogo iconico.
  2. Neubau e Mariahilf: Questi quartieri offrono un mix vivace di creatività, cultura e vita urbana. Neubau è noto per la Mariahilfer Strasse, una strada pedonale animata da negozi di moda e caffè trendy. Gli edifici d’epoca e la scena artistica rendono questa zona affascinante.
  3. Landstraße: Caratterizzato dalla sontuosa area del Castello del Belvedere e dai suoi giardini, Landstraße è un quartiere elegante che fonde storia e modernità. Le strade alberate e i parchi contribuiscono alla sua bellezza.
  4. Leopoldstadt: Situato sulla sponda del Danubio, Leopoldstadt è rico di aree verdi e noto per il parco del Prater e offre una piacevole combinazione di divertimento, aree verdi e una vibrante scena artistica.
  5. Alsergrund: Questo quartiere è caratterizzato da eleganti palazzi, ampi viali e spazi verdi come il Türkenschanzpark. La presenza di università contribuisce a una vivace atmosfera culturale.
  6. Hietzing: Questo quartiere residenziale è famoso per il magnifico Schönbrunn Palace e i suoi vasti giardini. Le strade alberate e le ville storiche creano un’atmosfera affascinante.
  7. Döbling: Conosciuto per essere un quartiere residenziale tranquillo, Döbling è circondato da vigneti e offre una vista panoramica sulla città. La Kahlenberg offre un punto panoramico spettacolare.
  8. Wieden: Bel quartiere ed Ottima soluzione per essere vicini al grande mercato e alla meravigliosa Karlskirche , con ottimi ristoranti spesso abbastanza economici.

Dopo questo elenco ti chiederai quindi dove si trova il centro della città, e per questo trovi qui sotto la mappa con i migliori quartieri evidenziati e il centro storico cerchiato in rosso.

mappa della città per capire dove alloggiare a Vienna nei vari quartieri

Il Centro Storico di Vienna: Cuore dell’Arte e della Storia.

Il termine “centro di Vienna” si riferisce principalmente all’Innere Stadt, il centro storico della città chiamato anche ring. Questa zona tranquilla è il cuore dell’arte e della storia viennese, caratterizzata da strade acciottolate, monumenti iconici e una vivace atmosfera culturale.

Alloggiare qui significa trovarsi a breve distanza da molte delle principali attrazioni, come la Cattedrale di Santo Stefano e il Kunsthistorisches Museum.

La scena culturale del quartiere è animata dal Museo di Storia Naturale (Naturhistorisches Museum), un’attrazione che mescola scienza e storia in modo affascinante. Gli amanti della cultura viennese trovanonel ring un ambiente ricco di opportunità.

Tieni a mente che però gli alberghi che si trovano nella zona del ring sono abbastanza costosi e potresti quindi valutare di stare nei paraggi dove sicuramente troverai migliori soluzioni economiche.

Dove Alloggiare economicamente a Vienna?

Per coloro con un budget limitato, alcune zone offrono soluzioni economiche senza compromettere la qualità dell’esperienza. Il quartiere Landstrasse , ad esempio, è noto per offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo ma ci sono anche:

Leopoldstadt è una zona che offre una gamma di opzioni di alloggio più economiche rispetto al centro storico. È comunque ben collegata ai mezzi pubblici e offre un’atmosfera vivace con caffè, ristoranti e parchi.

Ottakring è un quartiere residenziale che potrebbe offrire tariffe più convenienti rispetto alle zone centrali. È ben collegato dai mezzi pubblici, consentendo un facile accesso alle principali attrazioni.

Situata a nord del centro storico, Brigittenau è un’area meno turistica con una varietà di opzioni di alloggio più convenienti. La zona è comunque ben servita dai mezzi pubblici.

Affittare un appartamento o una stanza in quella zona ma anche altre tramite Airbnb potrebbe essere un’opzione economica, specialmente se si desidera una soluzione più intima o la possibilità di cucinare i pasti.

Dove alloggiare a Vienna per la vita notturna.

La scelta della zona migliore dipende dalle preferenze personali, ma molti viaggiatori trovano la posizione centrale dell’Innere Stadt irresistibile. Qui teatri e musei la fanno da padrone, specialmente l’opera che offre ricche stagioni culturali.

Se preferisci un quartiere elegante e tranquillo, considera il Distretto dei Musei, noto per le sue gallerie d’arte e il quartiere dei musei.

Tieni a mene che dovrai assolutamente visitare gli Heuriger, tradizionali taverne viennesi, spesso situate sulle colline di Vienna. Qui puoi gustare vini locali, accompagnati da piatti tipici austriaci. L’atmosfera informale e conviviale rende gli Heuriger luoghi perfetti per trascorrere una serata in compagnia.

Poi ci sono i quartieri come Neubau e Mariahilf noti per i loro locali alla moda, con caffè alla moda, ristoranti moderni e bar alla moda che attirano una clientela giovane e alla ricerca di un’esperienza più contemporanea.

La vivace scena notturna di Vienna è poi arricchita da diverse discoteche che offrono esperienze uniche e atmosfere diverse.

Discoteche a Vienna:

Tra le opzioni più apprezzate, troviamo Flex, una discoteca iconica situata sulle sponde del Danubio. Con eventi che spaziano da concerti live a serate clubbing, Flex attrae una varietà di pubblico con il suo ambiente unico.

Altra tappa di rilievo è il Praterdome, una delle discoteche più grandi d’Europa nel famoso parco di divertimenti Prater. Con oltre 10 aree tematiche e una vasta gamma di generi musicali, il Praterdome offre un’esperienza di ballo entusiasmante per gli amanti della musica elettronica.

Grelle Forelle è una scelta preferita per gli amanti di techno e house. Con il suo design industriale e un sistema audio di alta qualità, questa discoteca accoglie regolarmente DJ internazionali, offrendo un’atmosfera eccitante per gli appassionati di musica elettronica.

Volksgarten, situato nel cuore della città, è un altro luogo rinomato con una storia ricca. Offre diverse aree musicali e un giardino estivo, creando un’atmosfera sofisticata per gli amanti della musica elettronica e house.

Pratersauna, con il suo design moderno e atmosfera eccentrica, è una destinazione unica per chi cerca un’esperienza notturna diversificata. Con spazi interni ed esterni, Pratersauna offre un’esperienza unica e una selezione musicale avvincente.

The Loft, situato nel quartiere artistico di Neubau, offre un ambiente underground con una selezione musicale diversificata. La sua atmosfera e la scelta musicale variegata lo rendono un luogo apprezzato dagli amanti della musica alternativa.

la zona del palazzo Belvedere è una delle migliori dove alloggiare a Vienna

Viaggia esplorando le diverse zone di Vienna:

Parlando di quartieri ti anticipo che Landstrasse offre una posizione strategica vicino al famoso palazzo Belvedere e per la sua visita ti consiglio di prendere in anticipo i biglietti del museo Belvedere che si trova nello stesso edificio.

Leopoldstadt: Un mix di cultura e divertimento

Sulla sponda del Danubio a Vienna, Leopoldstadt si presenta come un quartiere affascinante, un incrocio di storia, cultura e verde.

Ciò che contraddistingue Leopoldstadt è la sua abbondanza di aree verdi, con il Grande Parco Divertimenti Prater che offre spazi rilassanti e opportunità per attività all’aperto.

Questa caratteristica fa di Leopoldstadt una scelta apprezzata per chi cerca tranquillità lontano dalla frenesia urbana.

La vita notturna del quartiere è vivace, con locali accoglienti sulla sponda del Danubio che offrono non solo intrattenimento ma anche atmosfere romantiche con vista sul fiume.

Inoltre, la posizione strategica di Leopoldstadt e i suoi ottimi collegamenti tramite metropolitana e trasporti pubblici facilitano gli spostamenti verso altre zone di Vienna e i principali siti turistici.

In conclusione, Leopoldstadt si configura come una scelta eccellente per coloro che cercano una fusione di storia affascinante, spazi verdi rigeneranti e un accesso agevole alle ricchezze culturali di Vienna.

Neubau/Mariahilf: Vita notturna e shopping trendy nel distretto dei musei.

Se desideri una zona vivace di giorno e di notte,come detto Neubau con la sua Mariahilfer Strasse è un’ottima scelta.

Neubau e Mariahilf formano un affascinante connubio di creatività, cultura e vita urbana nel cuore di Vienna. Questa zona, situata a ovest del centro storico, è celebre per la sua atmosfera vivace e il mix eclettico di stili di vita.

Le strade di Neubau e Mariahilf sono animate da un’energia creativa, con molti artisti, designer e creativi che si rifugiano in questo quartiere alla ricerca di ispirazione.

Boutique di moda indipendenti, gallerie d’arte e studi di design caratterizzano il paesaggio urbano, contribuendo a creare una scena artistica vivace.

Un elemento distintivo di questa zona come detto è la celebre Mariahilfer Strasse, una delle strade commerciali più lunghe e importanti di Vienna. Questa via pedonale è costellata da negozi di moda, caffè alla moda e luoghi di incontro, creando una vibrante atmosfera di shopping e socializzazione.

La presenza di teatri alternativi, locali notturni e una vasta gamma di ristoranti riflette la diversità culturale di Neubau e Mariahilf. La scena culinaria spazia dalle trattorie tradizionali ai ristoranti internazionali, offrendo opzioni per tutti i gusti e le preferenze.

Neubau e Mariahilf sono anche luoghi di interesse storico, con edifici affascinanti che raccontano storie passate.

Il quartiere è attraversato anche dal famoso Museums Quartier, un complesso culturale che ospita musei, gallerie e spazi per eventi, diventando un luogo centrale per gli amanti dell’arte e della cultura.

La connessione con il resto della città è agevole grazie ai ben funzionanti mezzi pubblici, rendendo Neubau e Mariahilf un punto di partenza ideale per esplorare Vienna.

L’atmosfera trendy e la varietà di attività rendono questa zona attraente sia per i giovani che per coloro che cercano una vivace esperienza urbana nella capitale austriaca.

la zona  Hundertwasser è una delle migliori dove alloggiare a Vienna

Landstraße: Eleganza e affascinanti attrazioni culturali.

Landstraße è un quartiere dinamico e culturalmente ricco di Vienna, situato a sudest del centro storico. Caratterizzato da una combinazione di storia, arte e modernità, Landstraße offre una prospettiva affascinante della vita cittadina.

Uno dei tratti distintivi di Landstraße è la sua architettura diversificata. Qui, antichi palazzi barocchi convivono con edifici moderni, creando una fusione di stili architettonici che rappresenta la continua evoluzione del quartiere nel corso del tempo.

Il famoso Belvedere Palace, con i suoi sontuosi giardini, è uno dei simboli architettonici più noti di Landstraße, attirando visitatori da tutto il mondo.

Il quartiere confina con lo storico Canale del Danubio, aggiungendo una dimensione pittoresca alla zona. Lungo le sue rive, si trovano piacevoli percorsi pedonali e spazi verdi che offrono un rifugio tranquillo dalla frenesia urbana.

Landstraße è anche noto per la sua vivace scena culturale. Il Kunsthaus Wien, progettato da Friedensreich Hundertwasser, è un esempio di architettura innovativa ed è anche un museo d’arte contemporanea di rilievo.

Gli amanti dell’arte e della cultura possono esplorare gallerie, teatri e spazi culturali che caratterizzano il tessuto artistico del quartiere.

Per quanto riguarda la vita quotidiana, Landstraße offre una vasta gamma di opzioni per lo shopping, dai mercati locali alle boutique di alta moda. La presenza di caffè tradizionali e ristoranti di varie cucine riflette la diversità della popolazione del quartiere.

Landstraße è ben collegato, con eccellenti opzioni di trasporto pubblico che semplificano gli spostamenti verso il centro e altre parti della città. La combinazione di storia, arte, vita moderna e accessibilità fa di Landstraße una destinazione attraente sia per i residenti che per i visitatori.

Ottakring: Autentica atmosfera viennese fuori dai sentieri battuti.

Ottakring è un affascinante distretto di Vienna, che si estende nella parte occidentale della città. Caratterizzato da una vivace comunità, questo quartiere offre una prospettiva autentica della vita viennese.

Le sue strade, spesso fiancheggiate da edifici storici, riflettono l’eredità culturale del passato. Ottakring è noto per essere un quartiere multiculturale, con una varietà di tradizioni e stili di vita che convivono in armonia.

La presenza di mercati locali e negozi gestiti da residenti di lunga data contribuisce a creare un’atmosfera autentica e accogliente.

Per quanto riguarda le aree verdi, Ottakring è ben servito da parchi pubblici e spazi aperti, creando opportunità per attività all’aperto e momenti di relax. La combinazione di storia, cultura e verde rende il quartiere attraente per chi cerca un’esperienza autentica lontano dalle zone più turistiche.

La vita sociale e la scena culinaria di Ottakring sono dinamiche, con una vasta gamma di caffè, ristoranti e locali che riflettono la diversità della comunità. Gli eventi locali, le manifestazioni culturali e le iniziative della comunità contribuiscono a mantenere vivo lo spirito di Ottakring.

la zona del Ring è una delle migliori dove alloggiare a Vienna

Hotel di Vienna migliori.

Nella scelta degli hotel bisogna sempre considerare di essere vicini a una stazione della metropolitana in modo di poter riuscire ad arrivare il più velocemente possibili alle attrazioni principali, ma anche una fermata bus va bene.

Gli amanti dello shopping ovviamente cercheranno sempre i migliori quartieri dove esistono tanti negozi, centri commerciali , gallerie d’arte e tantissimi locali ideali per cenare e per fare vita notturna.

Se ti stai chiedendo quali sono i migliori alberghi per fama e recensioni ho raggruppato per te i primi per ogni categoria sulla base delle mie esperienze :

Hotel a 5 Stelle:

  1. Hotel Sacher Wien: Un’icona di lusso, noto per la sua torta Sacher e l’eleganza senza tempo.
  2. The Ritz-Carlton, Vienna: Un hotel di lusso situato nel cuore della città, offrendo servizi di alta classe e una raffinata esperienza.
  3. Palais Hansen Kempinski Vienna: Situato vicino al famoso Ringstrasse, questo hotel offre lusso e comfort in un’ambientazione storica.

Hotel a 4 Stelle:

  1. Hotel Sans Souci Wien: Un elegante hotel boutique con un mix di design moderno e charme viennese.
  2. Austria Trend Hotel Rathauspark Wien: Situato nelle vicinanze del Municipio, offre comfort moderni in una location storica.
  3. Hotel Imperial, a Luxury Collection Hotel: Un’altra opzione di lusso, noto per la sua eleganza classica e il servizio impeccabile.
  4. Hotel Kaiserhof Wien è una scelta eccellente per coloro che cercano un soggiorno di qualità superiore in una posizione centrale a Vienna. La sua combinazione di eleganza tradizionale, servizio impeccabile e attenzione al dettaglio lo rende una destinazione preferita per chi apprezza il comfort e lo stile durante il proprio viaggio nella capitale austriaca.
  5. Hotel K+K Maria Theresia situato a Neubau in zona tranquilla ed elegante e ben recensito.

Hotel a 3 Stelle:

  1. Hotel Am Konzerthaus – MGallery Collection: Un hotel dal fascino storico situato vicino al Konzerthaus e alla stazione ferroviaria principale.
  2. Hotel ViennArt am Museumsquartier: Offre un’esperienza accogliente e moderna, situato nelle vicinanze del MuseumsQuartier.
  3. Hotel Imlauer Vienna: Un hotel moderno con servizi confortevoli, situato in una posizione strategica nella città.
  4. Hotel Karntnerhof : ottimo Boutique hotel a pochi passi dalla cattedrale di Santo Stefano.
dove alloggiare a vienna in hotel 5 stelle

Detto questo ho preparato per te una lista dei maggiori dubbi che hanno i viaggiatori che visitano la capitale austriaca.

Domande frequenti su Vienna:

Quanto è sicura Vienna?

Vienna è universalmente riconosciuta come una delle città più sicure al mondo. La sua reputazione per la sicurezza è il risultato di un mix di fattori, tra cui un basso tasso di criminalità, un efficace sistema di sicurezza pubblica e una qualità della vita elevata.

Il basso tasso di criminalità a Vienna è notevole, con livelli generalmente inferiori rispetto a molte altre città europee. La presenza di forze dell’ordine è costante, contribuendo a mantenere un ambiente sicuro e tranquillo per residenti e visitatori.

Il sistema di trasporto pubblico è efficiente e sicuro, offrendo un modo affidabile per spostarsi nella città. Le strade e i parchi sono ben illuminati e frequentati, anche nelle ore serali, garantendo un senso di sicurezza ai residenti e ai turisti.

Tuttavia, è sempre consigliabile mantenere la consapevolezza della propria sicurezza in qualsiasi città. Ciò include precauzioni standard come evitare luoghi isolati durante la notte e proteggere i propri effetti personali.

Nel complesso, Vienna continua a mantenere una reputazione positiva per la sicurezza, rendendola una destinazione accogliente per chiunque desideri esplorare questa affascinante capitale austriaca.

Dove alloggiare a Vienna non importa se hai i mezzi di trasporto vicini, in alternativa usa la bici.

Come ci si muove a Vienna?

A Vienna, ci sono diverse opzioni di trasporto pubblico e privato che offrono un efficiente sistema di mobilità in tutta la città. Io ti consiglio di sfruttare il Vienna Pass per spostarti.

Ecco intanto le principali modalità di trasporto a Vienna:

1. Metropolitana (U-Bahn):

La metroVienna è rapida ed efficiente, collegando diverse aree della città. Le linee sono contrassegnate con lettere e numeri, e le stazioni sono ben segnalate. È una delle opzioni più rapide per spostarsi tra le diverse parti di Vienna.

2. Tram:

Il sistema tranviario di Vienna è esteso e offre un’ottima connessione tra le zone della città. I tram sono comodi e una buona opzione per ammirare la città durante gli spostamenti.

3. Autobus:

La rete di autobus copre sia il centro che le zone periferiche. È un mezzo di trasporto utile per raggiungere luoghi non serviti dalla metropolitana o dal tram.

4. Treni Regionali (S-Bahn):

Il servizio ferroviario suburbano S-Bahn collega Vienna con le zone circostanti, offrendo una connessione rapida e conveniente tra la città e le località limitrofe.

5. Biciclette:

Vienna è una città amica delle biciclette, con numerose piste ciclabili. È possibile noleggiare biciclette in diverse aree della città e pedalare lungo i percorsi designati.

6. Taxi:

I taxi sono disponibili in città e possono essere prenotati o presi direttamente dalla strada. Sono una comoda opzione, ma possono essere più costosi rispetto ai mezzi pubblici.

7. A piedi:

Il centro storico di Vienna è relativamente compatto, rendendolo ideale per esplorare a piedi. Molte attrazioni turistiche sono raggiungibili comodamente camminando.

8. Car Sharing:

Vienna offre servizi di car sharing, permettendo ai residenti e ai visitatori di noleggiare auto per brevi periodi. Questa opzione è conveniente per coloro che desiderano maggiore flessibilità di spostamento ed andare nei dintorni della città.

9. Carrozze Trainate da Cavalli:

In alcune zone del centro storico, è possibile godersi una romantica passeggiata a bordo di carrozze trainate da cavalli, un’esperienza unica per esplorare le strade storiche di Vienna.

Vienna vanta un sistema di trasporto ben organizzato che permette di muoversi agevolmente per la città, consentendo ai visitatori di esplorare le sue bellezze con facilità.

dove alloggiare a Vienna? Vicino al centro ovviamente

Come arrivare dall’aeroporto al centro di Vienna?

Per raggiungere il centro di Vienna dall’aeroporto, hai diverse opzioni di trasporto a tua disposizione, garantendo connessioni efficienti e comode.

Una possibilità è il treno City Airport Train (CAT), un servizio ferroviario diretto che collega l’aeroporto al centro in circa 16 minuti. La stazione ferroviaria dell’aeroporto si trova direttamente nel terminal dei passeggeri, offrendo una soluzione rapida e diretta.

Altrimenti, puoi optare per il treno suburbano S-Bahn, in particolare la linea S7, che collega l’aeroporto a varie stazioni nel centro di Vienna. Il tempo di percorrenza varia in base alla destinazione, ma di solito si aggira intorno ai 25-30 minuti per il centro.

Per una soluzione più flessibile, le linee di autobus come il Vienna AirportLines collegano regolarmente l’aeroporto a diverse aree centrali della città.

Coloro che preferiscono un trasporto più privato possono scegliere tra taxi disponibili all’esterno del terminal degli arrivi o servizi di trasferimento privato prenotabili in anticipo. Entrambe queste opzioni offrono un trasporto comodo e diretto, adatti anche a chi ha bagagli ingombranti.

In generale, la scelta del mezzo dipenderà dalle tue preferenze personali, dalla posizione specifica nel centro di Vienna in cui desideri arrivare e dalle condizioni del traffico al momento del tuo viaggio.

Quanto si spende per mangiare a Vienna?

Il costo medio per i pasti a Vienna può variare notevolmente in base al tipo di ristorante o caffè, al momento della giornata e alle tue preferenze alimentari. Tuttavia, posso darti un’idea generale dei prezzi medi:

  1. Pasto in un Ristorante di Livello Medio-Alto:
    • Pasto completo in un ristorante di alta qualità: 30-70 euro a persona (o più, a seconda del ristorante).
    • Menu fisso in un ristorante di fascia media: 15-30 euro a persona.
  2. Ristoranti di Fascia Media:
    • Pasto in un ristorante di fascia media: 10-20 euro a persona.
    • Pizza o piatto veloce: 7-15 euro a persona.
  3. Caffè e Cibo da Strada:
    • Caffè in un caffè tradizionale: 3-5 euro.
    • Dolce in pasticceria: 3-6 euro.
    • Salsiccia o currywurst da un venditore ambulante: 4-7 euro.
  4. Supermercati e Mercati:
    • Pasto da asporto o pranzo al sacco da un supermercato: 5-10 euro.
    • Prodotti alimentari nei supermercati: i prezzi variano, ma sono generalmente accessibili.
  5. Bar e Pub:
    • Bicchiere di birra in un bar: 3-5 euro.
    • Cocktail in un bar: 8-15 euro.

Ricorda che queste sono stime medie e i prezzi effettivi possono variare in base alla località specifica, al periodo dell’anno e al tipo di ristorante o caffè che scegli.

Se desideri risparmiare, considera l’opzione di esplorare i mercati locali o optare per pasti da asporto, che possono essere più convenienti rispetto ai ristoranti.

dove alloggiare a Vienna in hotel in centro

Vienna offre diverse opzioni per chi cerca ristoranti più economici. Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Naschmarkt Deli:
    • Situato nel famoso mercato di Naschmarkt, offre una varietà di piatti internazionali, da cucina mediorientale a opzioni vegetariane.
    • Indirizzo: Naschmarkt, Stand 421, 1060 Vienna.
  2. Bitzinger Wurstelstand Albertina:
    • Uno stand di street food noto per le sue salsicce, perfetto per un pasto veloce e gustoso.
    • Indirizzo: Albertinaplatz 1, 1010 Vienna.
  3. Figlmüller Bäckerstraße:
    • Un’opzione più accessibile rispetto al famoso Figlmüller, noto per il Wiener Schnitzel. Qui puoi gustare piatti tradizionali a prezzi più convenienti.
    • Indirizzo: Bäckerstraße 6, 1010 Vienna.
  4. Schnitzelwirt:
    • Un locale informale specializzato nel celebre Wiener Schnitzel a prezzi ragionevoli.
    • Indirizzo: Neubaugasse 52, 1070 Vienna.
  5. Motto am Fluss:
    • Situato sul Danubio, offre una vista panoramica e un menu vario con opzioni più accessibili rispetto ad alcuni ristoranti di lusso.
    • Indirizzo: Schwedenplatz 2, 1010 Vienna.
  6. Centimeter II:
    • Conosciuto per le sue porzioni abbondanti, è un ottimo posto per chi cerca piatti come costine e spiedini a un prezzo conveniente.
    • Indirizzo: Lerchenfelder Str. 58, 1070 Vienna.
  7. Würstelstand am Hohen Markt:
    • Uno stand di street food famoso per le salsicce, ideale per un pasto rapido e soddisfacente.
    • Indirizzo: Hohen Markt, 1010 Vienna.
  8. Yamm!:
    • Un ristorante vegetariano e vegano al Naschmarkt, con un’ampia scelta di piatti salutari e gustosi.
    • Indirizzo: Naschmarkt, Stand 61-62, 1060 Vienna.

Ricorda che i prezzi possono variare, ma questi ristoranti offrono un’opzione più economica senza compromettere il gusto e l’autenticità dei piatti viennesi.

Conclusioni , consigli pratici e punti di interesse.

Per muoversi comodamente per la città, sfrutta i mezzi pubblici, con la stazione centrale e le stazioni della metropolitana che collegano facilmente le varie zone. Se ami lo shopping, la zona pedonale di Neubau e i mercatini di Natale lungo la Rathaus der Stadt Wien sono imperdibili.

In sintesi, la scelta della zona dove alloggiare a Vienna dipende dalle tue preferenze e dagli interessi. Che tu sia un amante dell’arte, della vita notturna o degli spazi verdi, Vienna ha il quartiere ideale per te.

Scegli con attenzione, ricordati diesplora i simboli di Vienna come la Ruota Panoramica e il palazzo di Sissi e goditi al massimo la tua esperienza nella capitale austriaca.

FacebookLinkedInInstagram