Cosa vedere a Friburgo

Friburgo in Brisgovia , la capitale della green economy….

Conosci questa città nella regione del Baden Wurttemberg? Sai cosa ha fatto di così importante?

Te lo spiego subito, apri le orecchie…

La Germania, come forse ben saprai , da parecchi anni ha mostrato un grande interesse verso la tutela dell’ambiente.

Cattedrale di Friburgo vista dall'alto di notte.
Friburgo e la sua cattedrale

Sono molte, le città tedesche che hanno mostrato una grande apertura mentale verso l’economia verde.

Tra queste non posso non citarti Friburgo, la piccola località di 230 mila anime, che ha ben capito come prendere a cuore la salute del nostro pianeta.

La città di Friburgo oltre ad essere molto bella, offre tantissimi canali pittoreschi e vicoletti sublimi, si trova nel cuore della foresta nera.

Ti consiglio assolutamente una visita qui, troverai tanta storia, cultura e modernità!

Cosa vedere.

La cattedrale di Friburgo alta ben 116 metri ad esempio è molto caratteristica , così come il nuovo municipio e i tanti palazzi storici.

Lo stile gotico domina interamente la città vecchia ed il suo centro storico, che è davvero una chicca da non perdere.

Molto celebre poi la famosa Casa della Balena, chiamata Haus Zum Walfisch, nota per aver ospitato anche Erasmo da Rotterdam dal 1529 al 1531, ma anche l’imperatore Ferdinano I, qui inoltre nel 1977 il regista Dario Argento vi girò il film Horror Suspiria.

Altro edificio certamente importante da vedere è lo Historisches Kaufhaus , il grande magazzino storico, dalla sua bellissima facciata rossa.

vista panoramica di Friburgo

Energia verde in città.

Iniziamo subito a dire che qui i cittadini non amano le automobili, che sono altamente disincentivate, e danno priorità solo all’uso delle bici, oltre 200 mila, che possono muoversi su oltre 500 km di piste ciclabili.

Dove non arrivano le bici, si usano i mezzi pubblici, altamente efficienti, che producono zero emissioni e ovviamente sono sempre puntuali.

Gli edifici sono a basso impatto ambientale, sono ben isolati termicamente ed eliminano tutti gli sprechi energetici.

Uno dei quartieri più sorprendenti è quello di Vauban, una zona residenziale , dove non possono accedere le auto, e in cui tutte le abitazioni sono dotate di pannelli solari.

Friburgo è all’avanguardia per quello che riguarda l’energia fotovoltaica, il suo villaggio solare ospita infatti oltre 1800 pannelli.

Lo sai che producono più di 4 volte l’energia di cui ha effettivamente bisogno la città?Davvero strepitoso non trovi?

Non mancano poi impianti idro-elettrici, eolici e che sfruttano le biomasse, tutto qui è pensato per produrre energia pulita.

Tutto questo per i suoi abitanti ha avuto degli alti costi di realizzazione, inutile negarlo, ma la comunità ha saputo dare un grande segno, e i fatti lo dimostrano.

Oggi sono stati altamente ripagati dal ritorno economico, tutti noi dobbiamo prenderne assolutamente esempio.

Una visita super consigliata.

Ogni anno qui vengono tantissimi turisti per scoprire la sua fama, e fanno assolutamente bene! Magari passeggiando in estate presso il giardino pubblico Stadgarten, grande ben 3 ettari, in cui si nota una fantastica esplosione di fiori colorati.

La sua accattivante architettura, le bellissime chiese , e la sua movimentata vita universitaria ne fanno un’attrazione davvero interessante.

tipiche case  storiche di Friburgo

Perché non prendi in considerazione di venire qui? Oltretutto si trova vicino il confine svizzero e francese, e potrai pure visitare altre tre graziose cittadine come Basilea, Colmar e Mulhouse.

Ovviamente non potrai non fare una visita in uno dei birrifici più famosi ed antichi in Europa l’Hausbrauerei Feierling, pronto a gustare una gustosa e fresca birra, seduto su un caratteristico tavolino e assaggiando i tipici Pretzel o magari la squisita zuppa di patate, La kartoffelsuppe .

La famosa foresta nera di Schwarzwald è proprio a due passi, ne vale assolutamente la pena! Per me è una delle più belle città tedesche.

Spero di averti convinto ed ispirato, ci sono tanti angoli del nostro continente tutti da scoprire che aspettano solo te, pronte a raccontarti una storica vacanza e regalare intense emozioni, in primis ad esempio Berlino, una delle capitali green Europee.

Se invece sei alla ricerca di altri interessanti spunti, e validi argomenti relativi al turismo eco sostenibile in Italia ti consiglio di leggere il seguente articolo cliccando qui.

FacebookLinkedInInstagram