Leggi questa breve guida sulle specialità maltesi e su alcuni ottimi ristoranti in cui andare.
Ciao! Se sei alla ricerca di cosa mangiare a Malta, ed avere alcuni consigli su buoni ristoranti testati da me, sei nel posto giusto.
Non ti nascondo che spesso molti dei miei clienti ed amici, durante i viaggi sull’isola maltese si sono spesso lamentati di ciò che hanno mangiato.
Devo ammettere su mia meraviglia che tali lamentele sono assolutamente infondate, perché in realtà a Malta si mangia alla grande.
Il problema che però capita a molte persone è quello di finire nei classici fast food o ristoranti super centrali ed iper turistici, che spesso hanno pure prezzi alti con qualità scadente.
Ma veniamo a noi, seguimi attentamente.
Tra i piatti tipici maltesi che ti illustro ci sono:
Il Fenek
I Pastizzi
I Bragioli
Aljotta
Gbejniet
Bigilla
Ftira
Gli Impqaret
Timpana
Ecco di cosa si tratta, ti do una breve descrizione per ognuno:
–Il Fennek è uno stufato di coniglio, condito da pomodoro, aglio, alloro, olio di oliva e cipolla, viene marinato ben 24 ore prima della cottura.
–I Pastizzi sono degli snack in sfoglia, esattamente sono dei fagottini composti da ricotta o crema di piselli e cotti al forno, sono ideali per uno spuntino.
Vengono venduti nelle pastizzerie, dei negozi take away in cui puoi trovare anche pizza al taglio, timballi e altri prodotti da forno.
Tra i più famosi store posso indicarti Champs, li costano veramente poco, 35 centesimi ognuno.
–I Bragioli sono degli involtini di carne, ripieni con formaggio, capperi, uova
– L’Aljotta invece è una zuppa di pesce, molto squisita, se ami il pesce devi assolutamente provarla.
– Arriviamo ai Gbejniet, degli squisiti formaggi di pecora e capra, puoi provarli sia freschi che anche stagionati, molto saporiti che vengono aromatizzati con varie erbe.
– La Bigilla è una crema a base di fagioli e aglio e olio, una sorta di hummus del posto, si accompagna come contorno o come salsina da stuzzicare negli aperitivi.
– La Ftira è il tipico pane maltese, una croccante pagnotta di pane casereccia condita con capperi, pomodori secchi, olive, tonno, olio o bigilla
– Gli impqaret sono dolcetti fritti, composti all’interno da datteri e ricoperti da una sfoglia
– La Timpana è un timballo di maccheroni cotto al forno, un po’ pesante ma se ami il genere ti piacerà
Cosa bere a Malta?
Devo ammettere che la selezione locale di vini è veramente interessante, spazia dai pregiati Cabernet Sauvigno e Chardonnay, personalmente adoro il Moscato.
Si ha una scelta ampia sia di vini bianchi che rossi.
Ma tra le bevande che devi assolutamente provare, ci sarebbe il Kinnie (bibita prodotta dalla locale azienda Farsons) un tipo di chinotto a base di arancia ed erbe
Viene esaltato quando è servito con cubetti di ghiaccio e una scorzetta di arancia.
Per me è molto meglio del chinotto, ogni volta che vado ne faccio una gran scorta da portare a casa.
Anche la birra locale è veramente gustosa, la Cisk, di colore chiaro e gusto equilibrato, la trovi dappertutto, in estate ti rinfresca assolutamente, anche questa prodotta dalla Farsons.
Nei tanti pub e bar di Malta i drink costano molto poco, ti avviso che i cocktail sono più leggeri in gradazione alcolica rispetto ai nostri.
Ci sono molte offerte del tipo, acquista un drink e uno in omaggio, o 12-14 shot a 10 euro, tanto per fare un esempio.
Quanto si spende per mangiare a Malta?
Qui la risposta è solo una, dipende.
Si perché tutto si basa sul tipo di ristorante che sceglierai e sulla qualità delle materie prime.
Parlando di un costo ragionato e qualità buona, posso dirti che un piatto di abbondante pasta costa circa 8-10 euro, stesso discorso per la pizza, per un secondo con abbondanti contorni siamo attorno ai 12-15 euro.
Tieni in mente che nella maggior parte dei posti non pagherai il coperto, come invece accade in Italia.
Dove andare a Mangiare a Malta
Se capiti alla Valletta potresti valutare l’idea di fare un pranzo o stuzzicare qualcosa degustando un aperitivo presso lo storico caffè Cordina,
Nella capitale ci sono tante interessanti ristorantini e trattorie nelle vie adiacenti alla via principale, Republic Street.
A Bugibba hai una vasta scelta, io ho trovato molto buono Ocean Basket, una catena di ristoranti sparsi in mezzo mondo, tra cui Cipro, Mosca, Dubai, con ottimi prezzi.
Si mangia principalmente pesce e frutti di mare, viene preparato anche del buon sushi.
Ho provato questo ristorante anche a Cipro e mi sono trovato sempre bene.
Altro ottimo posto è Fat Harry’s Dining, suddiviso in un’aera pub ed in una ristorante.
É uno dei locali più grandi e popolari di Bugibba, si respira un’atmosfera molto particolare
La pasta e la pizza erano veramente gustose, ad un buon prezzo e molto generose in quantità ed ingredienti, costi medi di 10-12 euro.
A St Julian il posto che ti suggerisco è solo uno The Avenue, arredato in stile liberty ti piacerà, la pasta viene cucinata molto bene.
Prova assolutamente quella con polpa di ricci e calamari, anche quella con salmone e caviale non per niente male.
La Pizza invece è molto buona in parecchie pizzerie, una delle migliori è certamente i Monelli, che ti consiglio vivamente.
La sera e durante il week end è meglio se prenoti il tuo tavoli in anticipo o rischi di non trovare mai posto.
Se capiti a Marsaxlokk invece ti potrai dilettare nello scegliere uno dei numerosi ristoranti, situati nel porticciolo che servono pesce freschissimo.