Albania Mare: Una Destinazione da sogno tutta da scoprire.

Ciao! Sembra che tu stia pianificando una vacanza in Albania. Che idea fantastica! L’Albania è famosa per le sue bellissime spiagge e il suo mare cristallino.

Ci sono molte destinazioni al mare che potresti considerare durante il tuo viaggio. Una delle spiagge più popolari dell’Albania è la spiaggia di Ksamil, situata nella regione di Saranda. Qui troverai acque turchesi, sabbia bianca e numerose isole da esplorare.

Ovviamente dovrai atterrare necessariamente all’aeroporto di Tirana e qui sicuramente metterai in conto di fare 1-2 notti, in questo caso prima di iniziare ti segnalo il tour gratuito di Tirana straconsigliato ed interessante. Ma adesso iniziamo.

Albania mare, cosa sapere per organizzare le tue vacanze:

Tutta la costa è un vero paradiso per gli amanti del sole e della natura! Un’altra destinazione balneare imperdibile è Valona, con la sua lunga costa sabbiosa e i numerosi ristoranti sul lungomare dove potrai gustare deliziosi piatti di pesce fresco.

Il paese è affacciato sul Mar Adriatico e bagnata dalla costa adriatica, è una gemma nascosta che offre una varietà di paesaggi spettacolari.

Albania Mare: la spiaggia di Qeparo e Borsh

Dove è il mare più bello in Albania?

La scelta del “mare più bello” dipende spesso dalle preferenze personali del viaggiatore. Alcuni potrebbero preferire la tranquillità di baie remote, mentre altri potrebbero cercare spiagge più vivaci con una varietà di servizi.

In generale, il paese offre una ricca esperienza di mare, con molte opzioni per chi cerca la bellezza naturale delle sue coste.

La penisola di Karaburun, con le sue alte pareti rocciose, crea uno scenario mozzafiato lungo la costa, mentre le spiagge sabbiose, come quelle a San Giovanni di Medua e a Borsh, attraggono visitatori in cerca di relax e contribuisce a creare una cornice idilliaca.

Se sei interessato a una meta più tranquilla, potresti poi visitare Dhermi, con le sue spiagge meno affollate ma altrettanto belle.

Qui potrai goderti il relax sulla sabbia dorata mentre ammiri lo splendido panorama delle montagne circostanti.

L’Albania offre anche altre opzioni spettacolari come Himara, Saranda e Qeparo, tutte caratterizzate da incantevoli paesaggi marini.

Albania Mare e la Blue Eye vicino Saranda
Blue Eye a pochi chilometri da Saranda

Le Spiagge in Albania più belle da nord a sud:

La Riviera Albanese come accennato è semplicemente magnifica, con le sue spiagge incantevoli e l’acqua cristallina. Le spiagge sono vere perle che ti lasceranno a bocca aperta.

La costa ionica albanese regala paesaggi mozzafiato, con il mare che si tinge di mille sfumature di blu. E che dire del litorale adriatico albanese?

È semplicemente spettacolare! Preparati a goderti il sole caldo sulla sabbia dorata mentre ti tuffi in acque limpide e rinfrescanti. Un paradiso terrestre che non vedrai l’ora di esplorare!

L’Albania offre una serie di spiagge incantevoli lungo la sua costa adriatica e ionica che sono praticamente un tratto continuativo. Ti elenco intanto alcune delle spiagge più belle del paese:

  1. Ksamil: Situata nel sud dell’Albania, Ksamil è celebre per le sue spiagge di ciottoli bianchi e acque cristalline. Le piccole isole di fronte alla costa aggiungono un tocco magico al paesaggio.
  2. Dhermi: Questa spiaggia sulla riviera albanese è nota per le sue acque turchesi e il suggestivo scenario montano. La spiaggia di Dhermi è ideale per coloro che cercano una combinazione di relax e avventure naturali.
  3. Jale: Con le sue spiagge di ghiaia e le acque trasparenti, Jale è una destinazione tranquilla che offre una fuga dal trambusto. La spiaggia è circondata da colline verdi e offre uno scenario idilliaco.
  4. Gjipe: Accessibile solo via mare o attraverso una breve escursione, Gjipe è una baia isolata circondata da alte pareti rocciose. La spiaggia di sabbia e ghiaia è incorniciata da una natura incontaminata.
  5. Borsh: Con una delle spiagge più lunghe dell’Albania, Borsh offre ampie distese di sabbia dorata. Il castello di Borsh, che domina la spiaggia, aggiunge un elemento storico al paesaggio.
  6. Livadh Beach: Situata nei pressi di Himara, Livadh Beach è famosa per la sua sabbia dorata e la vastità del litorale. È una destinazione popolare per chi cerca ampi spazi e un’atmosfera rilassata.
  7. Mirror Beach (Plazhi Pasqyrave): Questa spiaggia, chiamata così per la sua sabbia fine e riflettente, offre un ambiente sereno e una vista spettacolare sul Mar Ionio.
  8. Gjiri i Grama Bay: Nascosta tra le montagne e raggiungibile solo via mare, Gjiri i Grama è una baia appartata con acque cristalline circondate dalla natura incontaminata.
Albania Mare: la baia di Saranda
Albania Mare: la baia di Saranda al tramonto

La baia di Saranda e Ksamil in Albania.

Il suggestivo paesaggio di Ksamil, situato nella pittoresca baia che si trova di fronte a Corfù, incanta i visitatori con le sue spiagge di ciottoli bianchi baciati dal sole del Mar Ionio.

Questa località, posizionata nel sud del paese, vanta una baia mozzafiato e si estende per chilometri lungo la costa.

Le spiagge di Ksamil, con i loro ombrelloni che punteggiano la riva, offrono una vista incantevole sulla Grecia, che si trova proprio di fronte.

Questo luogo è come un piccolo paradiso con una bella spiaggia che attira turisti da diverse parti del mondo, compresi numerosi italiani affascinati dalla sua bellezza incontaminata.

Ksamil è anche famosa per la sua vicinanza al Parco Nazionale, arricchendo l’esperienza dei visitatori con una natura selvaggia e una varietà di paesaggi come la spettacolare Blue Eye.

I prezzi accessibili, in confronto ad altre destinazioni turistiche, rendono questa località ancora più attraente per coloro che desiderano godersi una vacanza di relax senza eccessive spese.

Esplorare le spiagge di Ksamil è come immergersi in un’oasi di serenità, dove la bellezza della baia si fonde armoniosamente con la cultura locale e l’accoglienza calorosa. Con il mare cristallino e la vicinanza alla Grecia, Ksamil offre un’esperienza unica che resta impressa nei ricordi dei visitatori.

Come è il mare a Saranda?

Questa città a 15 km da Ksamil è una perla del Mar Ionio che affascina con la sua bellezza naturalistica e la sua atmosfera rilassata. La passeggiata sul lungomare offre una vista mozzafiato sul mare azzurro e sull’isola greca di Corfu’.

La città è nota per le sue spiagge e stabilimenti, tra cui le famose Mango Beach e Mirror Beach oltre che al particolare Lost Seaside.

Il Castello di Lëkurësi, in posizione panoramica, offre uno sguardo suggestivo sulla città e sulle acque circostanti. Saranda è anche la porta d’accesso a siti archeologici come Butrinto, un sito UNESCO ricco di storia e rovine ben conservate.

Il lungomare vivace è punteggiato da caffè, ristoranti e locali notturni, creando un’atmosfera accogliente e animata. Il porto è il punto di partenza per gite in barca verso isole vicine, come Ksamil e Corfù.

Albania Mare: Una Destinazione da sogno tutta da scoprire.

La riviera di Valona, la città degli italiani.

Conosciuta anche come Vlorë, è una città costiera situata nel sud ha una storia ricca e affonda le sue radici nell’antichità. La città ha svolto un ruolo significativo durante il periodo dell’Impero Romano e dell’Impero Bizantino. È stata anche la sede della dichiarazione d’indipendenza dell’Albania nel 1912.

La città vanta un lungomare affascinante, ideale per passeggiate rilassanti lungo la costa. Lungo la passeggiata, troverai caffè, ristoranti e una vivace atmosfera marittima.

Valona è animata da eventi culturali, festival e manifestazioni che riflettono la ricca tradizione albanese. La città è un centro culturale e offre agli visitatori l’opportunità di immergersi nella vita locale.

Albania mare e città turistiche come Girocastro a 1 ora di strada dalla costa.
La bellissima Girocastro.

I Luoghi di Interesse Culturale da Visitare.

Kruja, Albania, una vera meraviglia! Le sue strade pittoresche e i suoi panorami mozzafiato ti faranno sentire come se stessi camminando in un sogno. Gjirokaster è un gioiello nascosto che brilla di luce propria! I suoi antichi castelli e le case di pietra ti trasporteranno indietro nel tempo.

E cosa dire di Butrinto? Un sito archeologico che sprigiona storia e cultura ad ogni passo! E infine, Berat, una città antica che racconta storie attraverso i suoi edifici storici.

Un vero tesoro per gli amanti dell’architettura e della storia che rendono una terra magnifica che non smetterà mai di sorprenderti con la sua bellezza.

Albania Mare: Il parco archeologico di Butrinto si trova a pochi km da Saranda

La Gastronomia Albanese e le delizie culinarie da conoscere:

Questa terra è caratterizzata da meravigliosi ristoranti di pesce. Qui potrai assaporare la deliziosa cucina tradizionale albanese, ricca di autenticità e sapori unici. Gli chef locali sono veri maestri nel preparare piatti a base di pesce fresco, portando in tavola tutta l’essenza dei sapori marittimi.

Ogni piatto è una specialità culinaria della costa, che ti farà sentire come se fossi immerso nel mare stesso. Preparati a sorprendere il tuo palato con delizie a base di calamari, gamberetti, cozze e tanto altro ancora!

Quali sono i piatti tipici albanesi?

Ho preparato per te un elenco di alcuni piatti tipici che dovresti provare

  1. Byrek: Una sorta di torta salata a base di pasta sfoglia ripiena di carne, formaggio, spinaci o altre verdure. È uno degli snack più popolari in Albania.
  2. Tave Kosi: Un piatto a base di agnello cotto al forno con riso e yogurt. La combinazione di agnello tenero e yogurt crea un sapore ricco e unico.
  3. Fergese: Un piatto a base di peperoni verdi, pomodori e peperoncino, spesso arricchito con carne di manzo o salsiccia. Può essere consumato da solo o come accompagnamento.
  4. Qofte: Polpette di carne aromatizzate con spezie e erbe, solitamente servite con insalata o riso. Esistono diverse varianti, inclusa la versione vegetariana con riso e spezie.
  5. Pite: Una torta tradizionale albanese, spesso farcita con mele, noci o altri ingredienti dolci. Può essere servita come dessert o durante le feste.
  6. Fasule: Un piatto di fagioli cucinati con pomodoro, cipolla, aglio e spezie. È spesso accompagnato da pane integrale e può includere carne o salsiccia.
  7. Tavë Karkaleca: Un piatto a base di gamberetti cotti con pomodoro, aglio e prezzemolo. È spesso servito con riso o pane.
  8. Japrak: Foglie di vite ripiene di carne macinata, riso e spezie. È un piatto tradizionale che può essere consumato caldo o freddo.
  9. Flija: Uno strato sottile di pasta cotto lentamente e stratificato con yogurt. Può essere accompagnato da miele o zucchero a velo.
  10. Raki: Un liquore albanese tradizionale fatto in casa, spesso servito come aperitivo. Può essere aromatizzato con frutta o erbe.

I piatti tradizionali albanesi a base di pesce:

  1. Tavë Kosi me Peshk (Tave Kosi di pesce): Una variante del classico Tavë Kosi, questa pietanza comprende pesce (spesso orata o branzino) cotto al forno con riso e una salsa a base di yogurt.
  2. Grilled Fish (Pesce alla griglia): Il pesce fresco, come l’orata o la spigola, viene spesso grigliato e servito con contorni di verdure fresche e insalate.
  3. Peshk në tigan (Pesce in padella): Il pesce viene spesso cucinato in padella con olio d’oliva, aglio, prezzemolo e pepe nero per creare un piatto saporito e semplice.
  4. Baked Salted Cod (Merluc me kripe): Il merluzzo salato viene spesso cotto al forno con pomodori, cipolla, pepe, e aromi locali per creare un piatto ricco di sapori.
  5. Peshk ne Furre (Pesce al forno): Questo piatto coinvolge la cottura al forno del pesce con patate, pomodori, cipolla, e aromi locali. Può essere preparato con vari tipi di pesce.
  6. Peshk i Mbyllur (Pesce ripieno): Il pesce viene spesso farcito con una miscela di erbe aromatiche, aglio, limone e pane grattugiato, quindi cotto al forno o fritto.
  7. Sardine Marinade (Sarde alla marinara): Le sarde vengono marinate con aglio, pepe nero, pepe rosso e olio d’oliva, creando un piatto leggero e gustoso.
  8. Salada Deti (Insalata di mare): Un’insalata fresca preparata con frutti di mare misti, pomodori, cipolla, olive, olio d’oliva e limone.
  9. Lakror me Peshk (Lakror di pesce): Una versione di lakror, una torta salata, riempita con pesce, spinaci e formaggio.
  10. Pasta con Frutti di Mare (Pasta me Peshk): Un piatto che incorpora pasta con frutti di mare come cozze, vongole e gamberetti in una salsa ricca di pomodoro e aromi.

Questi piatti riflettono la freschezza e la diversità dei frutti di mare lungo la costa albanese, offrendo un’esperienza culinaria unica.

Questi sono solo alcuni esempi dei piatti deliziosi che compongono la cucina tradizionale albanese. La gastronomia albanese si basa su ingredienti freschi e semplici, dando vita a sapori autentici e appaganti.

Albania Mare: Una Destinazione da sogno tutta da scoprire.

I dolci tipici albanesi:

La cucina albanese vanta anche una varietà di dolci deliziosi, spesso preparati con ingredienti semplici ma ricchi di sapore tra questi non devi assolutamente perderti:

  1. Baklava: Una prelibatezza comune in molte cucine del Medio Oriente e dei Balcani, la baklava albanese è fatta con fogli di pasta fillo alternati a strati di noci tritate, cotti e poi inzuppati in uno sciroppo di zucchero.
  2. Revani: Una torta a base di semolino, zucchero e yogurt, spesso aromatizzata con vaniglia o scorza di limone. Dopo la cottura, viene bagnata con uno sciroppo dolce, creando una consistenza umida e un sapore delizioso.
  3. Sheqerpare: Questi sono biscotti tradizionali albanesi preparati con una ricca pasta a base di burro, zucchero e uova. Sono spesso modellati a forma di stella e cotti fino a diventare dorati e croccanti.
  4. Kadaif: Simile alla baklava, il kadaif è fatto con sottili fili di pasta di angel hair arruffati e riempiti con noci. Viene cotto e poi inzuppato in uno sciroppo di zucchero aromatico.
  5. Petulla: Una specie di frittella, le petulla sono preparate con un impasto di farina, acqua, lievito e sale. Possono essere dolci o salate e sono spesso servite con miele o marmellata.
  6. Trileçe: Una variante albanese della tres leches latinoamericana, il trileçe è un dolce a base di tre tipi di latte: latte condensato, latte evaporato e panna. Viene cotto lentamente fino a ottenere una consistenza cremosa.
  7. Ballokume: Tipici durante le festività natalizie, i ballokume sono biscotti aromatizzati con limone e vaniglia, spesso ricoperti di glassa e decorati con mandorle.
  8. Shendetlie: Conosciuti anche come confetti, gli shendetlie sono dolci ricoperti di cioccolato e ripieni di frutta secca o mandorle.
  9. Gliko: Sebbene non sia un dolce nel senso tradizionale, il gliko è un dessert comune in Albania. Si tratta di frutta (spesso fichi o ciliegie) cotta in uno sciroppo di zucchero e aromatizzata con aromi come la cannella.

Questi dolci rappresentano solo una piccola parte della ricca tradizione dolciaria albanese, che mescola influenze mediterranee, balcaniche e orientali.

Albania Mare e le tipiche case vicino Porto Palermo

Quanto si spende una settimana in Albania? Quali sono i prezzi medi del paese?

Le spese per una settimana in Albania possono variare notevolmente in base al tuo stile di viaggio, alle tue preferenze e alle attività che intendi svolgere.

Tuttavia, posso fornirti una stima generale delle spese per alcuni elementi chiave, tenendo conto che i prezzi possono cambiare nel tempo. Ti prego di notare che le cifre fornite sono approssimative e soggette a variazioni:

  1. Alloggio: Gli alloggi in Albania possono essere abbastanza accessibili. Le opzioni vanno da alberghi a basso costo, guesthouse, a strutture più lussuose. Una stima approssimativa potrebbe essere tra 20 e 100 euro a notte, a seconda del tipo di sistemazione scelta.
  2. Pasti: Il cibo in Albania è generalmente conveniente, specialmente se si mangia nei ristoranti locali. Un pasto in un ristorante può variare da 5 a 15 euro a persona. Se si sceglie di cenare in luoghi più lussuosi, i costi potrebbero aumentare.
  3. Trasporti: I trasporti possono includere spese per noleggio auto, taxi o mezzi pubblici. Una settimana di noleggio auto potrebbe costare circa 150-250 euro, mentre i taxi e i mezzi pubblici sono solitamente più accessibili.
  4. Attività e svaghi: Le attività variano, ma molte attrazioni culturali e naturali sono abbastanza accessibili. Potresti spendere circa 5-20 euro per biglietti d’ingresso a musei o siti turistici.
  5. Generali: Considera anche spese extra come souvenir, drink, e altri acquisti personali. Questo dipenderà dalle tue abitudini di spesa.

In generale, una stima approssimativa per una settimana in Albania potrebbe oscillare tra 300 e 800 euro per una persona, a seconda del livello di comfort e delle attività pianificate.

Ricorda che questi sono solo dati approssimativi e che è sempre consigliabile fare una pianificazione dettagliata basata sulle tue esigenze specifiche e sulle attività previste durante il viaggio.

Albania Mare e città sulla costa

Dopo tutti questi consigli che ti ho dato capisco che ti sentirai adesso un po’ spiazzato e ti starai chiedendo ma allora:

Dove stare in Albania?

In Albania, la scelta del luogo in cui soggiornare dipende dalle preferenze personali e dalle mete desiderate. Ecco alcune opzioni che potrebbero interessare:

Per chi cerca una vacanza rilassante con spiagge di ciottoli bianchi e una vista panoramica sulla Grecia, Saranda e Ksamil a sud sono le mete più mondane ma anche le più costose, che ti sconsiglio vivamente di visitare a fine Luglio e tutto Agosto.

La stessa cosa la potrei dire di Valona, anche se un paio di notti le potresti anche dedicare

Per avventure montane e paesaggi mozzafiato, l’esplorazione del nord dell’Albania potrebbe essere la scelta giusta arrivando in aereo ovviamente a Tirana pernottando li 1 o 2 notti per poi dirigersi verso Scutari o la bellissima Berat distanti un paio di ore.

Ad ogni modo ho preparato alcune risposte alle più comuni domande fatte dai turisti.

Albania Mare e la capitale Tirana

Tirana: cosa fare e vedere assolutamente:

La capitale è una città vivace e dinamica che offre una mescolanza affascinante di storia, cultura e modernità. Nel cuore della città, piazza Skanderbeg è circondata da edifici colorati, caffetterie e negozi, mentre il monumento a Skanderbeg, un eroe nazionale, domina la scena.

Per immergerti nella storia, visita il Museo Nazionale della Storia, che racconta la ricca narrazione del paese. Il Blloku, una volta riservato al regime comunista, è ora un quartiere alla moda con ristoranti, bar e locali notturni.

Non perdere la Moschea Et’hem Bey, con il suo affascinante orologio di colore verde, e la Torre dell’Orologio, che offre una vista panoramica sulla città. Il Parco della Grandi, con la sua grande opera artistica “Il Nodo di Tirana”, è un luogo ideale per una passeggiata tranquilla.

Esplora il Mercato di Pazari i Ri, dove puoi immergerti nella vita quotidiana e assaporare le specialità locali. Tirana è anche famosa per la sua vivace scena culinaria; assicurati di provare piatti tradizionali albanesi nei ristoranti locali.

La città è in costante evoluzione, con nuovi progetti culturali e architettonici che aggiungono ulteriore fascino a questa destinazione unica.

Che documenti occorrono per entrare in Albania?

La maggior parte dei cittadini di paesi europei, inclusi quelli dell’Unione Europea, non ha bisogno di un visto per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni.

Per l’ingresso nel paese basta il normale passaporto che ti darà la possibilità di saltare i controlli della polizia in aeroporto, passando semplicemente il documento sui moderni scanner. In alternativa potrai usare la normale carta di identità.

Entrambi i documenti non devono essere scaduti e valgono entro i sei mesi dalla loro naturale scadenza.

Anche se non è obbligatorio, è consigliabile avere un’assicurazione sanitaria che copra eventuali spese mediche durante il soggiorno in Albania che saranno sempre a tuo carico.

In che lingua si parla in Albania?

Ovviamente la lingua ufficiale è l’albanese. La forma standard dell’albanese, conosciuta come “shqip”, è parlata da praticamente tutta la popolazione albanese. È la lingua utilizzata nel governo, nell’istruzione, nei media e nella vita quotidiana.

Ad ogni modo la lingua italiana per ovvi motivi storici e culturali è largamente diffuso da gran parte della popolazione soprattutto a nord e nei luoghi turistici, il Greco è invece più diffuso a sud ed ovviamente l’inglese è ben parlato e capito nelle maggiori destinazioni turistiche.

L’alfabeto albanese è basato sul carattere latino, ma presenta alcune lettere speciali che rappresentano suoni specifici della lingua albanese.

Albania Mare e la città da visitare a un'ora di strada da Saranda, Girocastro

Come si paga in Albania?

Te lo dico subito, il sistema di pagamento è principalmente basato sull’uso della valuta ufficiale, il lek albanese, 1 euro vale circa 100 lek. Tieni a mente che l’euro viene comunque accettato in molti esercizi commerciali.

Le carte di credito, come Visa e MasterCard, sono accettate in molti hotel, ristoranti, negozi e luoghi turistici nelle principali città. Tuttavia, in luoghi più remoti o in piccoli villaggi, l’uso delle carte potrebbe essere limitato.

Conclusioni finali per il tuo viaggio in questa meta.

Il confine con l’Italia, a pochi km di distanza, rende l’Albania facilmente accessibile, offrendo un’opportunità unica di esplorare una terra ricca di storia e bellezza naturale. Anche il Montenegro è facilmente raggiungibile, consentendo ai viaggiatori di ampliare il loro itinerario.

Infatti, navigare lungo la costa albanese con una barca offre panorami straordinari e un’esperienza indimenticabile.

Nel corso degli anni, l’Albania ha guadagnato popolarità come destinazione turistica insieme alle isole greche più belle attirando visitatori con la sua autenticità e le sue tradizioni radicate.

La guida attraverso la regione settentrionale dell’Albania svela panorami mozzafiato, dove le montagne si incontrano con il mare, creando scenari che meritano di essere immortalati in foto.

La presenza di ombrelloni lungo le spiagge testimonia la crescente affluenza di turisti che scelgono questa destinazione per le loro vacanze.

Girocastro, con i suoi anni di storia e la sua atmosfera unica, è una tappa imperdibile per coloro che desiderano esplorare la ricca cultura albanese.

Grazie alla sua posizione geografica strategica, l’Albania mare si presenta come un tesoro da scoprire, dove il passato si mescola armoniosamente con il presente.

FacebookLinkedInInstagram