10 Cose da vedere a Sofia in 3 giorni

Ciao! Se stai leggendo questo articolo è perchè vuoi avere sicuramente maggiori informazioni sulla capitale della Bulgaria.

Ma lo sai che Sofia ha molto da offrire ai suoi visitatori? È una città viva con una vivace vita notturna, una storia interessante e una bellissima architettura.

Se stai cercando una fuga nel fine settimana, Sofia dovrebbe essere la tua destinazione preferita. È il posto perfetto da visitare se vuoi vivere l’Europa orientale in tutto il suo splendore sia in estate che in inverno.

Qui puoi trovare molti siti storici, musei e gallerie che renderanno il tuo soggiorno degno di nota. La gente del posto poi è molto cordiale e accogliente, quindi ti sentirai a casa dal momento in cui arriverai.

Ma arriviamo al dunque, oggi ti parlo di 10 cose da vedere a Sofia in 3 giorni.

Premetto subito che non devi paragonare questo luogo alle più quotate città come Parigi, Londra o San Pietroburgo tanto per citarne qualcuna, detto questo penso che sarai in grado di restare soddisfatto da una futura visita.

Questa vivace metropoli ospita circa 1,4 milioni di persone e ospita numerosi monumenti storici, parchi e una vasta gamma di attrazioni.

Dalle maestose montagne che si ergono dal centro della città alle tentacolari rovine antiche che fiancheggiano le sue strade, Sofia ha qualcosa per tutti.

La città è un mix di fascino del vecchio mondo e comodità moderna, con i suoi numerosi caffè, negozi e ristoranti per tutti i gusti. Con la sua splendida architettura e le sue viste mozzafiato sulle montagne, Sofia è davvero uno spettacolo da vedere.

Io mi sono trovato abbastanza bene e sono tornato diverse volte per un motivo o l’altro.

Pensa che dai lussureggianti parchi e giardini al vivace centro, non mancano le attività e le attrazioni in questa pittoresca città.

I visitatori possono esplorare le strade a piedi, fare una visita guidata intorno, o anche fare un’escursione di degustazione di vini.

Per coloro che cercano un’esperienza più culturale, ci sono come accennato diversi musei da esplorare, tra cui il Palazzo Nazionale della Cultura. Per coloro che desiderano rilassarsi, Sofia offre anche molti centri benessere.

Inizia con dei tour gratuiti di Sofia per un viaggio unico:

Prima di tutto, se vuoi fare qualcosa di diverso ti consiglio di approfittare di un tour gratuito della città , io mi sono trovato abbastanza bene, generalmente si svolgono alle 11:00 alle 14:00 o alle 18:00 e troverai una guida molto brava che non ti lascerà deluso.

10 Cose da vedere a Sofia in 3 giorni
Sofia cose da vedere: La bellissima moschea con il suo minareto

Ma ecco le 10 cose da vedere a Sofia in 3 giorni tra luoghi particolari chiese e musei.

1. Cattedrale Aleksandar Nevski e la sua cripta.

Iniziamo con la Cattedrale Alexander Nevsky , il vero simbolo di questa meta, è una splendida cattedrale ortodossa bulgara situata nel centro della città, io la considero una delle più belle in Europa.

E ‘stata costruita alla fine del 19 ° secolo ed è rinomata per la sua imponente architettura e il magnifico design degli interni. I visitatori della Cattedrale Alexander Nevsky potranno apprezzare gli affreschi sorprendenti, le icone dorate e gli splendidi mosaici che adornano le pareti e il soffitto della chiesa.

La chiesa funge anche da memoriale per coloro che morirono nella liberazione della Bulgaria dal dominio ottomano. La Cattedrale Alexander Nevsky è una tappa obbligata per tutti i visitatori , sia per ammirare i suoi intricati dettagli o semplicemente per apprezzare la sua grandezza.

2. Chiesa di San Giorgio.

La Chiesa di San Giorgio a Sofia è una delle chiese più antiche della Bulgaria, con la sua fondazione posta nel IV secolo dC. È un simbolo importante e amato della città, essendo stato una caratteristica distintiva sin dai tempi antichi.

La chiesa si erge come testimonianza della forza della fede e della resilienza delle persone che l’hanno mantenuta nel corso dei secoli.

All’interno, la chiesa è altrettanto impressionante. Le pareti e i soffitti sono decorati con sontuosi affreschi raffiguranti scene bibliche, mentre il pavimento è realizzato in marmo finemente intagliato. Al centro della chiesa si trova un grande altare che risale al 11 ° secolo.

La Chiesa di San Giorgio a Sofia rimane un punto di riferimento iconico della città e merita una visita per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura bulgara

3. Teatro nazionale Ivan Vazov.

Questa bellissima struttura, costruita nel 1904, è uno dei teatri più antichi del mondo e testimonia l’importanza del teatro nella cultura bulgara.

Dalle sue pareti squisitamente dipinte ai suoi balconi dorati, il teatro è un capolavoro architettonico che è stato amorevolmente conservato nel corso degli anni.

Il teatro nazionale Ivan Vazov, lo considero l’altro simbolo della città, in stile neo-barocco, è davvero affascinante, si affaccia su una piazza e un piccolo parco cittadino strutturato da bellissimi fiori ed alberi, ed è stato uno dei miei luoghi preferiti in cui passare qualche ora in serenità.

Qui si fanno degli spettacoli fantastici, dalle opere di famosi drammaturghi bulgari alle opere di star internazionali come Peter Ustinov.

Considera che il teatro è una parte così amata della cultura di Sofia e come continua ad essere una parte importante dell’identità della città oggi.

10 cose da vedere a Sofia in 3 giorni, la cattedrale di Sveta Nedelya
Sofia cose da fare: Gustare un bel gelato nei pressi della chiesa Sveta Nedelya.

4. Chiesa di Sveta Nedelya.

La Chiesa di Sveta Nedelya, (di Santa Domenica) è stata un punto fermo a Sofia per secoli. Situata all’angolo tra le strade Bulevard Vitosha e Aleksandar Stamboliyski Boulevard , questa chiesa ortodossa è una delle più famose della città.

Originariamente in lengo , fu definitivamente costruita tra il 1856 e il 1858 e il suo campanile risale al 1878. L’edificio stesso è una combinazione di stili neo-bizantini e neo-barocchi, con una moltitudine di splendidi affreschi, icone e vetrate.

È servito come luogo di culto religioso per generazioni e continua ad essere un simbolo di fede nella città di oggi.

5. Chiesa russa di San Nicola.

La chiesa russa di San Nicola a Sofia, è un sito di notevole testimonianza della fede e della forza della Chiesa ortodossa russa.

Costruita alla fine del 19 ° secolo, la chiesa si erge come un ricordo dei forti legami tra Russia e Bulgaria. L’architettura della chiesa è impressionante, con le sue tre torri a cupola a cipolla che raggiungono il cielo. All’interno, la chiesa è decorata con intricati mosaici e splendidi murales raffiguranti scene della Bibbia.

Mentre l’edificio e il suo interno sono stati ben conservati dal governo bulgaro, rimane un importante simbolo della storia e della cultura russa in Bulgaria.

I visitatori della chiesa possono esplorare la sua storia e ammirare la sua bellezza, rendendola una delle attrazioni imperdibili di Sofia.

10 cose da vedere a Sofia in 3 giorni, la chiesa di San Nicola
La chiesa di San Nicola tra le cose da vedere a Sofia.

6. Il Mercato Coperto, il museo di storia regionale e la sinagoga.

Posso consigliarti di visitare anche il museo di storia regionale, dove potrai fare un tuffo nel passato per capire quale era la vita sociale del paese, a pochi passi potrai anche vedere il mercato coperto e la sinagoga.

Il mercato coperto di Sofia è uno dei mercati più antichi e amati in città. Fondato nel 14 ° secolo, questo mercato all’aperto è stato per secoli un simbolo della cultura e della storia bulgara.

Ospita moltissimi venditori che offrono una varietà di prodotti tra cui frutta, verdura, salumi, formaggi, spezie, artigianato e abbigliamento. Il mercato coperto di Sofia è un luogo vivace e vibrante pieno di immagini e suoni di gente del posto e turisti.

Sia che tu stia cercando souvenir di produzione locale o semplicemente alla ricerca di un’esperienza indimenticabile, il mercato coperto di Sofia ti delizierà sicuramente.

7. Moschea Banya Bashi e complesso dell’antica Serdika.

La moschea Sofia Banya Bashi è una moschea storica e la più antica della Bulgaria. E ‘stato costruita nel 16 ° secolo e si trova nel centro della città della capitale, mi ricorda un pò Santa Sofia a Istanbul.

La moschea si distingue tra gli altri edifici vicini grazie alla sua architettura unica in stile ottomano. È famosa per il suo splendido design esterno, che comprende due minareti e bellissime piastrelle.

Si trova anche all’interno dell’antico complesso Serdika che comprende rovine di epoca romana e bizantina. I visitatori possono esplorare le rovine, tra cui antiche mura, torri e una chiesa che risale al 4 ° secolo.

Il complesso ospita anche un museo con reperti storici e una caffetteria, che lo rende un luogo ideale per conoscere la storia locale.

8.Museo nazionale di storia, un palazzo fantastico:

Il Museo Nazionale di Storia di Sofia, in Bulgaria, è uno dei musei più importanti e interessanti del paese.

Ospita una vasta collezione di manufatti e cimeli della storia bulgara antica e moderna, nonché una varietà di mostre che attraversano i secoli.

I visitatori possono conoscere le culture ricche e diverse che sono state intrecciate nella storia bulgara, dalle antiche tribù traci all’impero ottomano e oltre. Il museo non solo fornisce una visione inestimabile del passato della nazione, ma serve anche a ricordare l’importanza di preservare il nostro patrimonio culturale per le generazioni future.

9. Monte Vitosha e chiesa di Boyana, a poca distanza dalla capitale.

Poco fuori dal centro andando in taxi, la meraviglia assoluta che mi ha lasciato entusiasta è stata la chiesa di Boyana, non tanto per la parte esterna quanto l’interno che offre sulle pareti decorazioni uniche di stile medioevali dai colori forti e accesi,le sue pitture sono di elevata qualità ed è un patrimonio Unesco.

Situata ai piedi dei Monti Vitosha, questa piccola chiesa ortodossa medievale è patrimonio mondiale dell’UNESCO e un capolavoro architettonico, distinta dai murales al suo interno, queste opere d’arte dimostrano la grande attenzione ai dettagli che è stata prestata alla costruzione dell’edificio.

La Chiesa di Boyana è stata un centro spirituale e culturale per secoli e di come faccia parte dell’identità nazionale della Bulgaria.

10. Monumento Armata Rossa.

Il Monumento dell’Armata Rossa a Sofia, in Bulgaria, è uno dei monumenti più iconici del paese. Situato nel centro della città, questo memoriale si erge alto come ricordo delle persone che hanno combattuto e sono morte nella seconda guerra mondiale per proteggere la libertà della Bulgaria.

Costruito nel 1954, il monumento commemora i soldati dell’Unione Sovietica che morirono mentre liberavano la Bulgaria dall’occupazione nazista.

Il monumento stesso è fatto di granito rosso ed è costituito da un obelisco alto 12 metri sormontato dalla statua di un soldato sovietico . Alla base del monumento si trova un rilievo in bronzo raffigurante altri soldati, che lo rende ancora più impressionante.

10 cose da vedere a Sofia in 3 giorni, foto mia davanti al teatro nazionale Ivan Vazov
Il teatro nazionale Ivan Vazov, sito tra i più belli in Europa.

Elencate alcune delle cose assolutamente da visitare ti do altre dritte per rendere migliore il tuo viaggio.

Come raggiungere Sofia dall’aeroporto? Quanto costa un biglietto metro?

Innanzitutto, per coloro che viaggiano a Sofia dall’aeroporto, ci sono diverse opzioni per raggiungere il centro città. Il modo più veloce è prendere il taxi.

I taxi sono disponibili dal terminal e possono richiedere da 20 minuti a un’ora a seconda del traffico.

Io ogni volta ho pagato tra i 10 e 15 euro, decisamente un ottimo prezzo se paragonato a tante altre capitali europee.

In alternativa, per un’opzione più economica, i viaggiatori possono prenotare un trasferimento con un servizio navetta locale che collega regolarmente l’aeroporto e la città.

Infine, per coloro che cercano una forma di trasporto più pubblica, c’è una linea di autobus che ferma sia all’aeroporto che al centro città e non manca nemmeno la moderna metro che ti lascia in pieno centro, il costo del biglietto ricordo che era meno di 1 euro.

Puoi pure prendere la metropolitana, ma fai solo attenzione al terminal in cui atterrerai o partirai, dato che solo il Terminal 1 ha la fermata metro, e se sarai nel terminal 2 dovrai prendere il servizio di navetta gratuito che ti porterà alla fermata.

Indipendentemente dall’opzione scelta, i viaggiatori scopriranno che arrivare a Sofia dall’aeroporto è relativamente facile.

Quando andare a Sofia?

Su questo mi sento di consigliarti ogni periodo dell’anno perché troverai sempre qualcosa da fare, tieni in considerazione che nel periodo di Luglio e Agosto la città si svuota perché buona parte dei bulgari si spostano per le ferie sul mar Nero, specialmente in località come Sunny Beach, Varna, Nessebar, Golden Beach, Sozopol.

Quando sono arrivato a Sofia per la prima volta in agosto, ero sicuro che non sarebbe stato niente di speciale – solo un’altra noiosa estate trascorsa in una città straniera. Ragazzi, mi sbagliavo.

Dal momento in cui sono arrivato, ho potuto sentire che qualcosa di diverso e speciale era nell’aria. La gente del posto era cordiale, il cibo era delizioso e c’erano sempre cose interessanti da fare ed esplorare. Ogni giorno sembrava portare qualcosa di nuovo ed eccitante.

Ciò che lo rendeva davvero memorabile era che c’era una sensazione quasi magica sulla città – come se qualcosa di magico e meraviglioso sarebbe accaduto da un momento all’altro.

Che si trattasse di provare un nuovo piatto pazzo per cena, scoprire un parco nascosto o anche semplicemente osservare la gente in un vivace caffè, ogni esperienza sembrava parte di un interessante avventura.

Ma forse la cosa più sorprendente è che anche le mie vacanze estive hanno avuto momenti di grande divertimento!

Dall’essere rimproverato da un’anziana donna bulgara dopo aver accidentalmente versato del vino sul suo vestito a partecipare a una festa di strada improvvisata con alcuni nuovi amici, sono solo alcuni aneddoti che Sofia mi ha insegnato più di quanto mi aspettassi.

Il mio tempo a Sofia non è stato lo stereotipo del viaggio estivo “noioso”. Invece, è stato pieno di divertimento, avventura, risate e, soprattutto, ricordi indimenticabili che rimarranno con me per sempre.

Cosa vedere nei dintorni di Sofia.

Pensi che abbiamo finito? Nemmeno lontanamente….

La capitale bulgara offre molto anche nelle immediate vicinanze, dove avrai la possibilità di scoprire posti unici circondati dalla natura! Tra questi posso iniziare a citarti la località di Rila.

Un tour interessante che ti consiglio ti porterà alla scoperta di questa location da favola

10 cose da vedere a sofia in 3 giorni, foto del monastero di Rila.
Sofia cose da vedere nei dintorni: Il monastero di Rila

Una è sopratutto l’escursione principale assolutamente da fare e che non mi sono lasciato sfuggire, quella che porta al monastero di Rila, altro sito Unesco, distante 120 km, una location davvero spettacolare, ci si arriva in circa 2 ore di bus.

Situato tra delle montagne e un bosco offre uno scenario e un set fotografico incredibile.

La struttura del monastero è unica, la chiesa, i fantastici i diversi archi e suoi dipinti sono veramente raffinati e sorprendenti, al suo interno si trova anche un’interessante museo.

Altro luogo da visitare sono i 7 laghi di Rila, distanti una ventina di chilometri dal monastero.

Ci si arriva in auto o tramite escursione organizzata, situati ad oltre 2000 metri di altezza, qui è possibile osservare i diversi laghi glaciali, passeggiando nella natura si gode di uno scenario unico a prova di influencer e fotografi ).

Oltre questo potrai anche visitare i 7 laghi di Rila, la città di Bansko e Plovdiv.

Dove Mangiare a Sofia.

Qui hai veramente l’imbarazzo della scelta.

Il mercato centrale di Sofia come accennato ad esempio è il luogo perfetto per assaggiare alcuni dei migliori piatti locali della città, ma potrai trovare tanti ristorantini deliziosi.

I ristoratori offrono un’ampia varietà di cucina bulgara, i clienti possono assaporare i gusti tradizionali scegliendo i loro piatti preferiti.

Dagli stufati sostanziosi ai succulenti spiedini, ce n’è per tutti i gusti. Inoltre, il mercato è sede di molti ristoranti e ristoranti, dove i visitatori possono gustare una varietà di pasti e snack diversi.

Che tu sia dell’umore giusto per uno spuntino veloce o un piacevole pranzo seduto, il Mercato Centrale di Sofia ha qualcosa per te.

La Bulgaria è nota per i suoi costi particolarmente bassi, che da la possibilità di godere la degustazione di cibi di alta qualità, qui si spazia dalle classiche catene internazionali, ai tanti take away di pizza e kebab, cucinati molto bene, fino ad arrivare alla cibo locale che offre ottime eccellenze.

Tra queste posso citare il Tarator, una zuppa a base di yogurt , aglio, cetriolo, aneto, servita fredda, simile alla salsa greca Tzatziki, sempre di influenza greca ho provato il Moussakà, un pò simile alla nostra parmigiana di melanzane siciliana ma con anche patate e carne macinata, sapore ottimo davvero….

Buonissimi anche i tanti piatti di carne grigliati ed abbastanza speziati, come gli enormi spiedini, lo stufato Kawarma, e il Kebapche, che sarebbe una polpetta a base di manzo e maiale riconoscibile dalla sua forma allungata di richiamo rumeno cosi come le zuppe chimate Chorbas.

Anche le panetterie offrono ottimi spuntini, come la Banitsa, una buonissima torta salata condita di diversi ingredienti tra cui uova, formaggio, spinaci, peperoni e zucche.

Sofia cose da fare, girando tra negozi e altre attrazioni:

A Sofia, è d’obbligo scoprire la città a piedi, partendo dalla stazione della metropolitana Serdika, la principale della città, si possono notare le vecchie e interessanti rovine, le vecchie terme.

Proseguendo in pochi minuti si arriva alla cattedrale di Sveta Nedelya, di forte impatto, e da ammirare nel suo splendore, e in pochi metri si arriva alla rotonda di Sveti Gorgi, con un’altra chiesetta circondata da rovine romane.

Ogni ora proprio a due passi, nell’adiacente palazzo presidenziale, potrai vedere il cambio della guardia, ed iniziare la passeggiata su Boulevard Vitosha, la via dello shopping, animata giorno e notte di persone che mangiano nei tanti caffè e ristoranti.

Al termine della strada si arriva ad un bel parco, che ospita tante interessanti sculture ed una stupenda, lunghissima fontana, in cui ammirare i giochi d’acqua, proprio di fronte al palazzo nazionale della cultura, di stampo ed architettura chiaramente sovietica.

Quanto costa la vita a Sofia?

Direi che è piuttosto economica rispetto ad altre grandi città europee.

A seconda dello stile di vita di un individuo, può costare molto poco vivere comodamente a Sofia. L’affitto mensile medio per un appartamento con una piccola cucina 2 camere da letto nel centro della città è di circa 500 EUR , mentre al di fuori del centro città, può essere ancora più basso.

Anche i costi del cibo sono relativamente bassi, con un pasto in un ristorante locale che costa circa 6-7 EUR. I costi di trasporto sono minimi e i mezzi pubblici costano circa 60 centesimi per corsa

In breve, Sofia è una grande città in cui vivere se hai un budget limitato.

10 cose da vedere a Sofia in 3 giorni,  foto notturna del palazzo della cultura
Il palazzo della cultura.

Cosa fare la sera a Sofia, guida alla night life:

La sera devo ammettere che la città prende veramente vita.

Dalla sua vivace vita notturna ai suoi ristoranti di classe mondiale e ai luoghi di intrattenimento, c’è qualcosa per tutti in questa metropoli bulgara.

Sia che tu stia cercando una serata vivace con gli amici o una serata romantica per due, Sofia ha qualcosa per te. Gustate i piatti tradizionali bulgari nei ristoranti locali, esplorate i monumenti storici della città o respirate l’atmosfera elettrica in uno dei numerosi locali notturni di Sofia.

La vita notturna a Sofia offre tante opportunità specialmente nel week end, ma ogni sera si possono fare interessanti aperitivi nei bar più alla moda a partire dalle 18:00 , molto frequentati sono il Bar Friday e lo Sputnik ad esempio.

Le tante discoteche sono frequentate sia da giovani studenti, che dalla classe emergente, e si possono trovare tantissimi generi di musica, dalla elettronica alla commerciale.

Posso elencarti alcuni club che spesso ospitano anche dj di fama mondiale, quali Tiesto, Van Dyk, Marco Carola, e tra tutti spicca lo Yalta , poi ci sono anche Sin City, il Planet Club, Terminal 1, Gotham, Club 33, Carrusel, Tequila Club, Chervilo, la scelta è davvero ampia e non si ferma qui.

Qualunque sia la tua preferenza, non rimarrai di certo deluso!

Lo Shopping è una delle cose divertenti da fare a Sofia girando tra negozi.

Il Vitosha Boulevard a Sofia, in Bulgaria, è la destinazione perfetta per uno shopping stravagante. Dai negozi e dalle boutique che fiancheggiano il viale ai ristoranti e caffè in mezzo, c’è qualcosa per tutti.

Sia che tu stia cercando abbigliamento firmato, scarpe, gioielli o persino souvenir, i negozi qui sono molto carini.

Inoltre, il viale si trova vicino a molte delle principali attrazioni come il Palazzo Nazionale della Cultura e la Cattedrale Alexander Nevsky. Quindi, se stai cercando di trascorrere una giornata dalla tua esperienza di shopping a Sofia, Vitosha Boulevard è il posto perfetto dove andare

10 cose da vedere a Sofia in 3 giorni, foto del museo di storia regionale
Cose da vedere a Sofia in 3 giorni: Il museo di storia regionale.

Costo Taxi a Sofia centro.

Per visitarla nel modo migliore, è necessario prendere un taxi. La tariffa varia in base alla zona e al periodo della giornata, ma generalmente si aggira intorno ai 4 Euro.

Estremamente importante non farsi abbindolare dai tassisti, i Taxi sono abbastanza economici, si paga in media 50 centesimi per chilometro. Quando puoi falli chiamare direttamente dalle reception degli hotel.

Devi sempre verificare il prezzo esposto sul vetro, ed il costo alla partenza che indica il tassametro, non deve mai essere troppo alto, consigliabile inoltre usare gli operatori delle compagnie ufficiali come ad esempio Ok Taxi al 973 21 21, Uber qui non esiste.

Se non ha idea di come arrivare in città, è possibile chiedere indicazioni a qualcuno che conosce bene il posto.

Dove Dormire a Sofia.

La capitale Bulgara offre molti alloggi economici, avrai l’imbarazzo della scelta con costi che partono dai 10 euro a persona per dormire in ostello fino ai ben quotati 4-5 stelle.

La zona migliore in cui pernottare è quella che circonda le vie principali, dalla Vitosha Boulervard fino alla stazione centrale avrai modo di trovare ottime strutture in ogni periodo dell’anno.

Ma quali documenti servono per andare in Bulgaria? Informazioni da sapere:

Per questo non ti occorre molto.

Avrai semplicemente bisogno della tua carta di identità, essendo in comunità europea non avrai bisogno di particolari accorgimenti, il paese non fa parte degli accordi di area Schengen, quindi al tuo arrivo in aeroporto sarai sottoposto a un controllo accurato dei documenti.

Bene, direi che con questo è tutto, spero averti dato un pò di aiuto utile, non mi resta che augurarti buon viaggio!

FacebookLinkedInInstagram