Attenzione alle cozze! Perché sono pericolose?

Tutto quello che devi sapere sulle cozze

Attenzione alle cozze, scopri subito quale è il danno causato delle reti usate per allevarle , ed ecco perché il nostro mare soffre….

Anche a te piacciono i frutti di mare? Bene siamo allora in due, ma a pensarci a tutti piace un bel piatto di cozze alla marinara, per non parlare poi di cozze gratinate e cozze ripiene.

Si ha davvero l’imbarazzo della scelta su come cucinarle, le combinazioni sono davvero tantissime.

Secondo il mio punto di vista, sono gustosissime ideali per una cena a base di pesce, ogni volta che le vedo meravigliano i miei occhi , sono anche un importante indicatore della qualità del nostro mare.

piatto di cozze
Cozze a Tavola.

Tutto bello ma veniamo alla nota dolente…

Sicuramente sapevi già che le cozze vengono allevate e prodotte, grazie all’uso da parte degli uomini di lunghe reti su cui i molluschi si aggrappano e crescono.

Raggiunta la loro maturità saranno pronte per essere raccolte , confezionate e vendute.

Ma sei a conoscenza che queste retine su cui crescono sono altamente nocive per l’ambiente?

Il nostro paese, che è leader nel settore per la produzione del buonissimo frutto di mare, produce ogni anno anche 120 mila chilometri di reti.

Purtroppo però non sempre vengono smaltite per bene…..

Diventa quindi inevitabile, che questo prodotto resta uno dei maggiori rifiuti che invade le nostre coste e i nostri fondali, sono perciò una vera piaga.

Oltretutto le retine impiegano oltre 200 anni per degradarsi nell’ambiente, e nel peggior dei casi finiscono nello stomaco dei pesci, che poi magari a nostra insaputa mangeremo….

Senza parlare della brutta fine che fanno molte tartarughe ed uccelli, poiché ingerendo questa plastica, moriranno tutti per soffocamento.

reti delle cozze che inquinano
Inquinamento delle spiagge

I rimedi.

Posso però dirti che abbiamo delle buone notizie in merito.

Già da diversi anni queste reti vengono fabbricate con particolari polimeri come il polipropilene che si adatta facilmente al riciclo.

Molti ricercatori hanno quindi studiato il modo di come riutilizzarle, tra tutti spiccano quelli del nostro ente nazionale, chiamato Enea, che si occupa proprio di progetti e tecnologie rivolti alla salvaguardia ambientale.

Infatti grazie a un progetto ben sviluppato, sarà possibile recuperare e riciclare nuovamente, dopo un lungo procedimento, questo tipo di reti.

Ci auspichiamo così dei grandi miglioramenti per il futuro.

In questo modo si eviterà quindi anche lo smaltimento nelle discariche, abbassando pure i costi di produzione, tagliando di oltre il 30% tale spesa, necessaria per l’acquisto di nuove retine.

Il miglior augurio è che sia un primo punto di partenza per il futuro per ciò che riguarda lo smaltimento dei materiali di origine plastica e non solo.

Detto ciò, ti darò un ultimo consiglio non sempre scontato.

Come acquistare le cozze e come mangiarle.

Questi frutti di mare, vanno sempre e comunque acquistati nelle loro retine già chiuse.

Il primo motivo è per avere una garanzia di qualità e controllo, devono inoltre essere provviste di bollino che ovviamente le certifica.

Inutile che ti dica che vanno mangiate subito, entro e non oltre le 24 ore dal loro acquisto, ovviamente devono essere assolutamente cotte.

Ti sei mai chiesto però le cozze dove buttarle? E si perché anche questo è un problema non da poco.

Sicuramente una volta cucinate, i loro gusci andranno a finire tra i rifiuti dell’indifferenziata, per la gestione più ottimale, considera infatti che si decompongono dopo oltre 100 anni, quindi è importante non disperderle nell’ambiente.

Ovviamente la stessa cosa vale per le vongole, ostriche e tutti gli alimenti simili , composti prevalentemente da carbonato di calcio.

oltre alle cozze anche le vongole sono buonissime ma possono inquinare.
Anche le vongole vanno smaltite nella differenziata

Tieni conto però che alcuni comuni in Italia danno il permesso di smaltirli tra l’organico, ma è meglio sempre verificare prima con il comune di residenza.

Cozze pro e contro :

Vuoi conoscere i pro di questo alimento? bene te li indico subito.

Sono economiche, hanno molte proteine, sono poco caloriche, hanno una buona quantità di ferro, zinco, sali minerali, vitamina C.

Sui contro invece posso dirti che devi tener conto un’alta quantità di colesterolo e sodio, perciò se sei iperteso evita )

Indubbiamente questo alimento, che spesso viene utilizzato come antipasto di mare o come contesto per una eccellente zuppa a base di pesce, può essere pure un perfetto piatto unico , magari accompagnato ad un buon bicchiere di vino bianco.

Le ricette sono infinite e molto semplici, partiamo dal mio preferito, gli spaghetti con le cozze, un fantastico primo piatto leader nella cucina italiana, che ottiene il massimo del gusto quando è insaporito con del pomodoro e prezzemolo tritato.

Che devo dire, buon appetito e ricorda sempre, rispetta l’ambiente !

FacebookLinkedInInstagram