Come il Brasile insegna a rispettare l’ambiente… a Curitiba
Come una grande città può gestire i trasporti pubblici ed i grandi flussi senza una metropolitana ?
Immagino già che sicuramente buona parte delle tue giornate sono rivolte a bestemmiare su come funzionano male i trasporti pubblici della tua città.
Ho indovinato giusto? ) , tranquillo capita anche a me.
Oggi ti parlo di una curiosa e interessante soluzione usata dalla città Brasiliana di Curitiba, che ha inventato diversi decenni fa, un sistema di trasporto molto particolare, basato su una rete di autobus come se fosse una metropolitana.
Come funziona? Te lo spiego brevemente….
I progettisti hanno realizzato diversi assi lunghi fino a 60 km in cui installare diverse fermate a “tubo” , che sono ben sincronizzate con gli arrivi di autobus articolati che ospitano fino a 270 passeggeri.
I bus corrono su una doppia corsia posta al centro di una grande arteria principale.
Prima di salire a bordo i passeggeri entrano in dei grandi tubi di imbarco, dalla struttura in alluminio, pagano prima il biglietto di ingresso, poi attendono, e salgono sul primo bus disponibile che è perfettamente allineato con le pedane.
La cosa sorprendente è che i tempi di attesa dei passeggeri sono incredibilmente bassi, meno di un minuto! Viaggiano inoltre sopra i 30 km orari.
Questo sistema ha migliorato la qualità della vita di milioni di persone, ma soprattutto aiuta fortemente l’ambiente e riduce l’inquinamento, rendendo la città tra le più ecologiche al mondo.
Considera che dai 25 passeggeri del 1974, la città arriva adesso a trasportare oltre 2 milioni di passeggeri ogni anno
Qualche numero…
I costi per realizzarlo? Incredibilmente bassi, parliamo di 100 mila euro per ogni km, a questo punto non ti dico nemmeno quelli per realizzare una metropolitana, urleresti di rabbia!!!
Eh si perché oltre ad essere di gran lunga superiori, spesso non sono necessari, dato che certi tipi di città medio piccole, possono tranquillamente fare a meno di una metropolita, potenziando invece la rete di bus e tram.
Oltretutto l’uso delle automobili in centro è altamente scoraggiato, poiché ci sono bassi limiti di velocità.
Considera pure che il sistema si autofinanzia da se, infatti non ci sta alcun bisogno di sussidi pubblici come avviene in tante altre città nel mondo.
La bella notizia è che oltre 50 grandi città nel mondo hanno iniziato ad utilizzare lo stesso sistema, come ad esempio Bogotà la capitale della Colombia.
Tante altre città infine si ispirano a questo sistema, in Italia abbiamo diverse linee chiamate appunto BRT, anche se in effetti non sono esattamente la stessa cosa, sono già un buon punto di partenza.
La città dello stato del Paranà si è prepotentemente messa sulla scena mondiale e dare un forte e chiaro messaggio ai grandi sprechi della moderna società.